Articoli

HomeArticoli

Cuscunà. Del mito “che non cade” al presente

Marta Cuscunà ha presentato Il canto della caduta all'interno di Short Theatre 2019. Recensione Una visione capovolta inscritta all’interno di una visione d’insieme, questa la...

L’arte e il segreto. Lettera dalla polvere

E se parlassimo, caro lettore, come non ci accade mai? È il solo modo di dirci dell'arte e degli artisti. Ne conosco uno, si...

Davide Enia: «nominare ciò che ci ferisce»

Intervista a Davide Enia, autore e interprete de L'abisso C’è una certa sospensione nei quartieri delle metropoli, durante il fine settimana. La caotica e differita...

Esodo di Emma Dante. Scardinare Edipo

Al Festival di Spoleto è andato in scena Esodo, la rilettura dell'Edipo re firmata da Emma Dante, con gli allievi della Scuola dei mestieri...

Dossier Napoli: politica e teatro. Dialogo con Alessandro Toppi

Alla luce del cambio della direzione del Teatro Stabile di Napoli e in prospettiva dell'inizio delle stagioni, abbiamo intavolato un dialogo con il critico...

Compagnia della Fortezza: genesi di Naturae innocenti

La Compagnia della Fortezza di Volterra celebra i suoi trent'anni di attività con lo spettacolo Naturae - Ouverture come sempre diretto da Armando Punzo....

A che ci serve la fantascienza?

E se proprio la fantascienza fosse il modo più adatto a comprendere la realtà? IF/Invasioni (dal) Futuro 2019 di lacasadargilla sviluppa la riflessione al Teatro India di Roma.

Teatrosofia #98. Abitare le nuvole. Sul fine e sulla dinamica della tragedia di Gorgia

IN TEATROSOFIA, RUBRICA CURATA DA ENRICO PIERGIACOMI – collaboratore di ricerca post-doc e cultore di storia della filosofia antica presso l'Università degli Studi di...

Premio Ipazia alla drammaturgia 2019

PREMIO IPAZIA ALLA NUOVA DRAMMATURGIA 2019 Festival Dell’eccellenza al Femminile - Genova Si è aperto il bando della VII edizione del Premio Ipazia alla Nuova Drammaturgia, dedicato...

Il poeta è rock. Shakespeare Kills Radio Stars

Shakespeare Kills Radio Stars è uno spettacolo tra musica live e letteratura drammatica di Matuta Teatro. Visto al festival Castellinaria 2019. Recensione. Ibridare i...

In Liguria, a Deiva Marina, dove il teatro è una piazza sociale

Il Festival Nuove Terre, organizzato da Officina Papage, cerca di ristabilire un contatto tra la piazza e il teatro, nella Liguria meno nota. Recensione...

Armando Punzo e Rossella Menna. Un’idea più grande di me

È uscito per Luca Sossella Editore il libro di Armando Punzo, Un'idea più grande di me. Conversazione con Rossella Menna. Quinta di copertina. Più di...

Il Cappuccetto Rosso senegalese delle Albe. Dedicato a chi racconta

A I teatri della Cupa, festival salentino, abbiamo incontrato Thioro. Un Cappuccetto Rosso senegalese, del Teatro delle Albe. Recensione In Salento esiste una piccola comunità...

Gisèle Vienne, biodiversità e realtà. Cronache da Centrale Fies

Recensione di Crowd di Gisèle Vienne e un attraversamento di alcuni eventi ospitati durante la XXXIX edizione del Drodesera Festival, presso Centrale Fies, Dro. «Biodiversity...

ULTIMI ARTICOLI

Il vertice di Marthaler. Europa catalettica

Recensione. Un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi per il nuovo spettacolo di Christoph Marthaler prodotto dal Piccolo...