Articoli

HomeArticoli

Una danza alla fine di tutte le cose. Intervista a Marco D’Agostin

A Firenze, all'interno del festival La democrazia del corpo, Marco D'Agostin (premio Ubu 2018 come miglior performer under 35) ha presentato il suo solo First Love...

Baudelaire come non l’avete mai sentito. I poeti di Biancofango

"Ma in mezzo agli sciacalli, alle pantere, alle lincialle scimmie, agli scorpioni, agli avvoltoi, ai serpenti,ai mostri guaiolanti, grufolanti, strisciantidel nostro infame serraglio di...

Mangiafoco. Roberto Latini, nel regno del teatro, soffrire di passione

Recensione di Mangiafoco, spettacolo di Roberto Latini in scena al Piccolo Teatro di Milano, ispirato a Pinocchio di Collodi. Sono quasi dieci anni, dal progetto...

Viaggio in Libya. Miriam Back home

La Ballata dei Lenna affronta la memoria individuale e colletiva con Libya. Back home. Al Romaeuropa Festival 2019 per la rassegna Anni Luce. Recensione

#MolloTutto e apro un teatro. A Mondavio, il Teatro Apollo.

#MolloTutto e apro un teatro: una rubrica per raccontare di resistenza teatrale. Nel #3 appuntamento Paola Ricci e Fillippo Paolasini raccontano l'esperienza del Teatro Apollo. Intervista

Cosa succede al Teatro delle Briciole?

Cosa è accaduto e cosa sta accadendo al Teatro delle Briciole. Cosa ne sarà del polo culturale Parmense?  Dietro il sipario È bello sognare di partire...

Il Caso W., Morganti e il processo farsa a Woyzeck

Claudio Morganti torna a interrogarsi sul Woyzeck con Il Caso W., per la drammaturgia di Rita Frongia. Presentato in prima assoluta al Teatro Fabbricone...

Latella, sei ore nella Valle dell’Eden di Steinbeck

Recensione. All'Arena del Sole di Bologna abbiamo assistito allo spettacolo di Antonio Latella a partire dal romanzo di John Steinbeck, La valle dell'Eden. Alcune questioni...

Arizona. Falco e Marinoni sul confine, una tragedia in musica

Al Teatro Cucinelli di Solomeo (e in programma anche all'Elfo Puccini di Milano) è andato in scena Arizona, per la regia di Fabrizio Falco...

Papà ci vediamo su WhatsApp per fare teatro

Riflessione sul laboratorio di Kepler 452, Uguale ma più piccolo, sul rapporto genitori-figli, all'interno del bolognese Festival 20 30. Inevitabile, come essere figli: ogni essere...

Nuova lirica, fiaschi e successi. Flaiano e i marziani

«Recensione su Un romano a Marte, opera del 2015 di Vittorio Montalto e Giuliano Compagno, sulla figura di Roberto Flaiano e sul fallimento della...

Angels tra due secoli. Intervista a Elio De Capitani

Torna in scena con un nuovo cast il capolavoro del Teatro dell'Elfo: Angels in America, di Tony Kushner. Abbiamo chiesto a Elio De Capitani qual è secondo lui la qualità così duratura di questo testo. E tante altre cose. Intervista.

Teatrosofia #100. Manifesto del butismo

IN TEATROSOFIA, RUBRICA CURATA DA ENRICO PIERGIACOMI – collaboratore di ricerca post-doc e cultore di storia della filosofia antica presso l'Università degli Studi di...

Intervista a Radio Ghetto. Archivi viventi di resistenze

Una riflessione insieme al Collettivo Radio Ghetto sulle origini, i processi e le evoluzioni dello spettacolo Radio Ghetto_voci libere, nato a partire dalla loro...

ULTIMI ARTICOLI

Il vertice di Marthaler. Europa catalettica

Recensione. Un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi per il nuovo spettacolo di Christoph Marthaler prodotto dal Piccolo...