Articoli

HomeArticoli

Le braci, tra cenere e velluto

Dal romanzo del '42 Le braci di Sàndor Màrai, uno spettacolo con Renato Carpentieri adattato e diretto da Laura Angiulli. Recensione Un salotto di carta...

Roma Fringe 2020. Cronache dalla finale

A partire dalla finale del Roma Fringe Festival 2020, una riflessione e una panoramica sui tre spettacoli selezionati. Il Roma Fringe Festival, giunto nel 2020...

Teatrosofia #102. Epicarmo e la commedia pitagorica?

IN TEATROSOFIA, RUBRICA CURATA DA ENRICO PIERGIACOMI – collaboratore di ricerca post-doc e cultore di storia della filosofia antica presso l'Università degli Studi di...

Re Lear adrenalinico con Mauri-Sturno diretti da Baracco

Recensione di Re Lear con Glauco Mauri e Roberto Sturno, regia di Andrea Baracco. Visto al Teatro Eliseo di Roma dopo il debutto alla...

La danza oggi. Organizzare una pratica di narrazione

QUINTA DI COPERTINA. La danza: organizzare per creare. Scenari, specificità tecniche, pratiche, quadro normativo, pubblico di Alessandro Pontremoli e Gerarda Ventura, edito da Franco...

Una banca popolare. Tentativo teatrale sulle tragedie finanziarie

Recensione. Al Teatro Verdi di Padova abbiamo visto Una banca popolare, scritto da Romolo Bugaro e diretto da Alessandro Rossetto, una produzione dello Stabile...

Nella bottega della dramaturg. Intervista a Renata Molinari

Intervista a Renata Molinari, scrittrice, drammaturga, docente di drammaturgia nella sua Bottega dello Sguardo a Bagnacavallo per approfondire il ruolo del dramaturg e la...

Regina Coeli. La ballata dei senza nome

La Regina Coeli di Carolina Balucani con Matteo Svolacchia, dedicato alle madri di figli morti in carcere, al debutto per il Premio Dante Cappelletti al Teatro India di Roma. Recensione

All around me. Fino all’ultima emozione

All Around Me di Serena Malacco, presentato in prima assoluta al Teatro Cantiere Florida di Firenze. Recensione D’improvviso, non si riesce a distogliere lo sguardo,...

Wasted. Kate Tempest e Giorgina Pi. Scuotere una generazione

«Recensione di Wasted, scritto da Kate Tempest e diretto da Giorgina Pi. Una produzione Ert - Emilia Romagna Teatro Fondazione Siamo tutti wasted: sprecati, gettati...

Macbeth psicoanalitico. La tragedia è in noi

Recensione. Macbeth, le cose nascoste, di Carmelo Rifici e Angela Demattè, ha debuttato a Lac (Lugano Arte e Cultura)    Più di un anno e mezzo...

#mollotutto e apro un teatro. Ultimi Fuochi Festival e l’ex mercato di Spongano

#MolloTutto e apro un teatro: una rubrica per raccontare di resistenza teatrale. Nel #5 appuntamento Alessandra Crocco e Alessandro Miele raccontano la loro esperienza...

Kafka. Il postino delle bambole

Kafka e la bambola viaggiatrice racconta dello scrittore praghese che, negli ultimi mesi della sua vita, incontrò una bambina cui dedicare l'ultima, preziosa, opera....

La scuola delle mogli: Arturo Cirillo e Molière, un classico contemporaneo

Recensione. La scuola delle mogli è il testo portato al debutto da Molière nel 1662, in scena al Teatro Eliseo di Roma per la...

ULTIMI ARTICOLI

Il vertice di Marthaler. Europa catalettica

Recensione. Un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi per il nuovo spettacolo di Christoph Marthaler prodotto dal Piccolo...