Articoli

HomeArticoli

Herlitzka e Enrico IV, orchestratori superbi e implacabili

Roberto Herlitzka è Enrico IV di Pirandello. Lo spettacolo diretto da Antonio Calenda è andato in scena al Teatro Basilica in prima assoluta. Recensione Ci...

Coronavirus: quali soluzioni per il teatro?

I teatri sono ormai chiusi in tutta Italia, Radio Cusano Tv in collaborazione con Teatro e Critica ha realizzato un approfondimento dedicato all'emergenza economica...

Jeton Neziraj. In volo sopra il teatro del Kosovo

Quinta di copertina. Per i tipi di Editoria&Spettacolo è uscito un volume sulla drammaturgia di Jeton Neziraj, Il volo sopra il teatro del Kosovo:...

Dare vita. Voodoo, Beckett e Teatrino Giullare

Spettatori Migranti collabora con il progetto palermitano Diverse Visioni. Racconto della visione e dell’incontro successivo alla visione di Finale di partita di Teatrino Giullare Alla fine del...

Suono di un’ombra. Shadows of Tomorrow di Ingri Fiksdal

Al Teatro India, nell'ambito della rassegna dedicata alla danza contemporanea Grandi Pianure ,è andato in scena Shadows of Tomorrow di Ingri Fiksdal. Recensione Un “concerto...

Per esigenze televisive -Intervista senza Claudio Morici

Claudio Morici, al quale abbiamo richiesto un'intervista in esclusiva dopo lo straordinario accesso alla finale di Italian's got talent di venerdì 6 marzo, si è negato per esigenze televisive, alle quali, c'è da dire, si è piegato senza battere ciglio. Ma noi siamo andati a scovare nella sua famiglia, fino a trovare uno dei veri artefici del suo successo: Amilcare Morici, ottuagenario conoscitore di aspetti poco noti della vita dell'artista. Perché dietro ogni grande performer, talvolta, c'è un grande zio.

Resistenze femminili. Il teatro di Marta Cuscunà

Quinta di copertina. È uscito per Forum il volume Resistenze femminili, che raccoglie tre testi di Marta Cuscunà introdotti da un saggio critico. L’Italia si trova...

Politico, sociale, biografico. Louis e il teatro di Deflorian Tagliarini

Recensione di Chi ha ucciso mio padre. Spettacolo di Deflorian/Tagliarini, visto al debutto al Teatro delle Passioni  di Modena per Vie Festival. A maggio...

La nave dolce. Attraversare il mare dal documentario al teatro

La nave dolce è lo spettacolo di Tib Teatro di Belluno che, prendendo le mosse dall’omonimo film-documentario di Daniele Vicari, ricostruisce la vicenda della...

Clara Schumann e suo marito, martiri della musica

La pianista perfetta di Giuseppe Manfridi, regia di Maurizio Scaparro sulla figura di Clara Schumann, torna a Roma all'Off-Off Theatre. Con Guenda Goria...

Silvia Rampelli. Riscoprire la materia

Abstract un'azione concreta è il dispositivo ideato da Silvia Rampelli (Habillé D'eau) che ha aperto Grandi Pianure, la rassegna di danza contemporanea al Teatro...

L’infinito mancato. Frattaroli illumina Sarah Kane

Recensione. 4.48 Psychosis di Enrico Frattaroli riporta attenzione sul duro testo di Sarah Kane, al Teatro Belli per l'interpretazione di una solida Mariateresa Pascale.

C.Re.S.Co, Agis e Federvivo: Aprire lo stato di crisi

C.Re.S.Co, il coordinamento della scena contemporanea, in concomitanza con Agis e Federvivo, rispondono alle azioni governative rispetto al contenimento del Codiv-19 con la richiesta...

Festa nubile e provocatoria, quella Napoli di Moscato

Ritorna un testo storico del 1983, Festa al celeste e nubile santuario scritto e diretto da Enzo Moscato alla Sala Assoli di Napoli. Recensione «È...

ULTIMI ARTICOLI

 | Cordelia | maggio 2025

Ecco il nuovo numero mensile di Cordelia, qui troverete le nuove recensioni da festival e teatri