Articoli

HomeArticoli

Jago. Teatro di sculture

"La scultura è come l'arte drammatica", diceva Balzac. Proproniamo una riflessione sull'opera scultorea di Jago, in questi mesi in mostra al Palazzo Bonaparte di...

 | Cordelia | maggio 2022 

RECENSIONI  BREVI MA INTENSE. Tra le tre figlie di Re Lear, Cordelia, è quella sincera. Cordelia ama al di là del tornaconto personale. Gli...

Con la carabina, al cuore della violenza

Recensione. La Compagnia Licia Lanera ha debuttato con il nuovo spettacolo Con la carabina, in prima nazionale durante Polis Teatro Festival curato da ErosAntEros. Accade, lo...

Chiedere alle nuvole: chi è Gianluca? Chi è un attore?

Recensione e intervista sullo spettacolo Gianluca. Ci vediamo tra le nuvole di e con Daniele Turconi, visto al Teatro Fontana di Milano Gianluca è nato il...

Ovvero morire, d’amore. Liebestod di Angélica Liddell

Recensione. Andato in scena all’Arena del Sole di Bologna per ERT- Emilia Romagna Teatro, Liebestod è lo spettacolo dell’artista spagnola Angélica Liddell, già presentato...

Aterballetto, la risposta di Gigi Cristoforetti

Pubblichiamo qui la risposta di Gigi Cristoforetti, direttore di Fondazione della Danza / Aterballetto, all'articolo di Stefano Tomassini Aterballetto al bivio. In cerca di...

Fabrizio Gifuni e le carte «meteorite» di Aldo Moro

Milano Teatro Franco Parenti 9-11 maggio

L’arte esiliata ha voce. L’Egitto di Babilonia Teatri

Recensione e intervista sullo spettacolo Giulio meets Ramy, Ramy meets Giulio di Babilonia Teatri a partire dalla figura di Regeni per concentrarsi sulle vicende...

Mimmo Borrelli: «Fare teatro è trovare la propria unicità»

Mimmo Borrelli (drammaturgo, regista e autore, di recente anche un successo televisivo con l'ultima stagione di Gomorra) sarà direttore artistico del dodicesimo triennio della...

Aterballetto al bivio. In cerca di identità

Aterballetto ha debuttato con successo a Reggio Emilia con due brevi nuovi lavori di Eyal Dadon e Diego Tortelli, dai quali emergono però numerosi...

La tempesta di Alessandro Serra, teatro della visione

Napoli Teatro Bellini 31 gennaio -l 5 febbraio 2023

Ionesco e Pirandello secondo Emmanuel Demarcy-Mota, ragionando d’assurdo

  Nel 2018 il direttore del Théâtre de la Ville, il regista Emmanuel Demarcy-Mota, promuove la pubblicazione della Carta 18-XX1 come avviamento per una Nuova...

Oscar De Summa. Il canto dell’erede

Recensione. Oscar De Summa affronta con L'ultima eredità il dolore della perdita di un padre. Dal Teatro Biblioteca Quarticciolo di Roma Erede. È colui che...

Il fascista non deve morire? Tiago Rodrigues e il dubbio di Catarina

Recensione. Catarina e a beleza de matar fascistas di Tiago Rodrigues. Visto alla prima nazionale al Teatro Argentina, successivamente in scena al Teatro Storchi...

ULTIMI ARTICOLI

Il futuro del teatro del futuro

Il Festival Contemporaneo Futuro ha promosso una indagine sulle drammaturgie per le nuove generazioni, chiedendo a ragazze e ragazzi di scuola media e superiore...