Articoli

HomeArticoli

Quando il virtuale dimostra l’arretratezza del virtuale. Family Game

Recensione di Family Game, testo e regia di Mimosa Campironi, con Alessandro Averone. Visto al Teatro Argot Studio di Roma A un certo punto di...

Dentro il tabù, Giuliana Musso dall’impotenza alla catarsi

Recensione dello spettacolo scritto e diretto da Giuliana Musso, Dentro, sul tabù legato alla violenza su minori intradomestica. In scena al Teatro India «Io non...

Fratellina, Scimone Sframeli. Nell’assurdo, come ricominciare?

Torino Teatro Gobetti 27 maggio - 1 giugno 2025

C.Re.S.Co: sosteniamo il reddito di discontinuità

Indennità di discontinuità. Cresco chiede che vengano individuate le risorse È di qualche giorno fa l'articolo apparso su L'Espresso nel quale veniva rintracciato l'impegno del...

«È tutto ok se mi ami ancora»: Morelli e Bigonzetti per la MM Contemporary Dance Company

Recensione. Ha funzionato con grande successo l’accostamento di due coreografi stilisticamente, anche generazionalmente, diversi, ma entrambi capaci di affermare inattesi immaginari: Enrico Morelli e...

Hedda Gabler di Ferracchiati. Nell’autofinzione, tra arte e vita

Recensione. Dal 1 al 22 dicembre il Teatro Piccolo di Milano ospita il nuovo spettacolo di Liv Ferracchiati HEDDA. GABLER. come una pistola carica,...

Teatralità della vita: La stranezza del teatro nel teatro

Sul film La stranezza di Roberto Andò. Recensione. La vita nel suo libero fluire, da un lato; dall’altro la sua rigida fissazione in una forma...

Dalla scuola al teatro e dal teatro alla scuola

Andato in scena al Teatro Kismet di Bari lo scorso novembre, E la felicità, prof? è lo spettacolo adattato e diretto da Riccardo Spagnulo...

Nel duello tra verità e bellezza, Cirano batte Manzan

Al Teatro Vascello di Roma è andato in scena Cirano deve Morire, adattamento in chiave rap del Cyrano de Bergerac diretto da Leonardo Manzan....

Sparizione, dissoluzione e bulimia performativa

Saburo Teshigawara, visto al Teatro Comunale di Ferrara e Boris Charmatz a Firenze per il festival La democrazia del corpo: due assai diversi protagonisti...

Penelope. Itaca per sempre, Itaca mai più

Un ultimo sguardo da Romaeuropa Festival, dove ha debuttato Penelope di Martina Badiluzzi con Federica Carruba Toscano, una densa e felice riscrittura che non...

Piaceri, colpe e responsabilità dell’eroe. L’Orestea performativa di Enzo Cosimi

Una riflessione sulla radicale rilettura della trilogia dell'Orestea di Enzo Cosimi che dal 2019 al 2022 ha presentato seperatamente tre spettacoli ora visti insieme...

Quando la danza manca la musica, con Aterballetto

Al Comunale di Ferrara il doppio nuovo programma di Aterballetto, realizzato in collaborazione con l’Orchestra La Toscanini, ci ricorda come il sapere coreografico garantisce,...

Internazionale, universale. Cronache da Lisbona, Alkantara Festival

Il nostro sguardo a Lisbona per Alkantara Festival, rassegna internazionale nata nel 1993, oggi con la direzione artistica di Carla Nobre Sousa e David...

ULTIMI ARTICOLI

Serena Sinigaglia. La forza della coralità femminile in teatro

Serena Sinigaglia è andata in scena con L’Empireo di Lucy Kirkwood al Teatro Nazionale di Genova. L'abbiamo intervistata partendo proprio da questo spettacolo per...