Articoli

HomeArticoli

Universo Franco Scaldati. Impressioni palermitane

E poi c’è il testo, molto testo, materia prima in cui la parola, il suono, il verso costituiscono e sostanziano l’immaginario e al contempo dall’immaginario sono costituiti. Impossibile certo afferrare per chi scrive ogni lemma ...

Paolo Rossi, un Arlecchino che dona conforto

Paolo Rossi in scena all'Ambra Jovinelli dopo il debutto al Teatro Duse di Bologna racconta la propria idea di teatro politico, un'intervista in cui abbiamo parlato di teatro e politica

Trend. Scena di atmosfere britanniche

Sappiamo riconoscere la drammaturgia britannica per alcuni caratteri molto ben definiti, o almeno capaci di tracciare linee di suggestione che provengano da luoghi, atmosfere, e si traducano in azioni sceniche...

Carmen. La danza sanguigna di Dada Masilo

Nel 1845 Prospère Mérimée scriveva una novella dal titolo Carmen. Trent'anni dopo, un già famoso Georges Bizet riceveva l'incarico di trarne un'opera. Poi arriva Dada Masilo, presentando una versione danzata di grande potenza...

Attraversamenti Multipli: doppio sguardo sul festival di Margine Operativo

Un doppio racconto di Attraversamenti Multipli, il festival urbano di Margine Operativo. tra gli artisti incontrati: Helen Cerina, Clinica Mammut, Santasangre, Lello Voce e Claudio Calia, MaddAI...

Teatrosofia #1. La parola “attore”

Nell’«apologo in tre atti» L’uomo, la bestia e la virtù di Luigi Pirandello, il personaggio di Paolino presenta agli scolari Giglio e Belli una definizione di “attore”, , a partire dalla constatazione che i Greci antichi lo designavano con la parola upokrités...

Amleto FX. Paolocà alla ricerca dell’infelicità

Paolocà, sagomato da un controluce, muove passi lenti in un costume cinquecentesco di velluto scuro, calzino tirato al ginocchio e un paio di logori anfibi; nelle due mani tiene rami spogli, come in un'offerta rituale. La luce gli scopre poi una parrucca bruna...

Taccuino Critico: Edipo, Girotondo e il gioco d’azzardo

Edipo in compagnia, Girotondo, Il gioco di Mario. Questi i tre spettacoli presentati nel Taccuino Critico di questa settimana. Recensioni brevi di Marianna Masselli, Lucia Medri e Simone Nebbia. Si parla di Edipo, del gioco d'azzardo e di Girotondo diretto da un giovane regista...

Le luci della centrale elettrica in Cronache emiliane: immagini e parole

Le luci della centrale elettrica in Cronache Emiliane. Una recensione dello spettacolo di Vasco Brondi illustrato dalle fotografie di Futura Tittaferrante: prima una dedica a Luigi Ghirri, con scatti che guardano ai luoghi fotografati dal Maestro...

Per farla finita col teatro civile?

Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci, detto Iaio, durante la primavera forse più sanguinosa della lotta armata, erano soltanto due ragazzi milanesi che facevano volontariato contro la tossicodipendenza, nell'orbita del centro sociale Leoncavallo...

Riforma Fus. Interviene Velia papa di Marche Teatro

Riforma Fus: l'intervento di Velia Papa, direttrice del Teatro Stabile Marche Teatro. Segui su Twitter #inchiestaFUS...

Il tempo e l’arte dell’attore secondo Rita Frongia

La vita ha un dente d’oro si ispira a un’antica espressione bulgara, che «pare venisse utilizzata per alludere al fatto che in tutto ciò che è vero c’è sempre un artifizio» e costituisce il perfetto corrispettivo del teatro...

Bernard Shaw e l’Eliseo. Malattie della società

Quella dipinta da Bernard Shaw è una società incancrenita, nessun personaggio è limpido, non la signora Warren e i suoi amici, non il fidanzato, la figlia e nemmeno il reverendo. L'alternativa a una società bigotta è fingere di contrastarla per cadervi nel mezzo...

Il mercante di Venezia anonimo di Orlando e Binasco

Visto al Teatro Argentina in ottobre 2014, Il mercante di venezia per la regia di Binasco con la la Popular Shakespeare Kompany e Silvio Orlando nei panni di uno Shylock dall'accento est-europeo, non stupisce nè lascia l'amaro in bocca...

ULTIMI ARTICOLI

 | Cordelia | maggio 2025

Ecco il nuovo numero mensile di Cordelia, qui troverete le nuove recensioni da festival e teatri