Articoli

HomeArticoli

Teatro NEWS: Occupazione Ugo Foscolo a Messina!

Oggi 2 gennaio, in continuità con la nostra storia abbiamo deciso di restituire l'ennesimo spazio negato alla città, siamo entrati alla scuola “Foscolo” a quasi un anno dallo sgombero della ex casa del portuale per continuare il percorso...

Dracula a teatro? Tutti i rischi del genere horror

Va in scena a Roma una versione teatrale di Dracula di Bram Stoker per la regia di Jacopo Bezzi. Lasciando qui qualche nota critica, cogliamo l'occasione per compiere un piccolo ragionamento sull'opportunità del genere horror a teatro...

Teatrosofia #5. Trasimaco e l’umanità dell’attore

Quando l’elocuzione sfocia nell’arte, ottiene un effetto analogo alla declamazione teatrale. La declamazione teatrale è dote naturale ed è meno prodotto di tecnica, invece l’elocuzione oratoria è prodotto di tecnica...

Sul Natale di Antonio Latella. Lettera a uno spettatore

Caro spettatore del teatro, in queste ultime settimane alcuni critici teatrali hanno parlato di te in un dibattito molto acceso che nasceva dall'aver visto un Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo un po' particolare...

Tacchino critico ripieno: Murakami, Bonatti e filastrocche

Nel taccuino critico: Fiora Blasi con Murakami, Luca Radaelli su Walter Bonatti e la Compagnia Paltò Sbiancato. Recensioni brevi. Sul Taccuino Critico si appuntano segni di sguardi diversi che rispondono a un’unica necessità: osservare, testimoniare...

Kevin Spacey e il suo Riccardo III su laeffe

Kevin Spacey ancora nei panni di Riccardo III nel documentario in onda il 24, 25 e 29 dicembre su laeffe. Il film di Jeremy Whelehan ripercorre il tour mondiale e le fasi di creazione della messinscena shakespeariana...

Andrea Rivera. Col silenziatore puntato

Questo, dunque, uno dei valori portati da Andrea Rivera nel panorama artistico italiano: che si sia o meno in accordo con le saettanti battute con cui costruisce i propri monologhi, l'impronta lasciata in questi anni è stata quasi sempre visibile...

Teatro in Video. Quad di Samuel Beckett

A venticinque anni dalla scomparsa del grande scrittore e regista irlandese Samuel Beckett, proponiamo la versione integrale del suo Quad, un esperimento televisivo apparso per la prima volta sugli schermi tedeschi l'8 ottobre 1981. Un esempio di dispositivo scenico...

Il buio e l’Opera. Dedica agli artisti

Il secondo capitolo di un breve focus sull'ultimo lavoro della compagnia Opera. Vincenzo Schino "cura la visione" di Ma - mains tenant le vide. Una sottile venatura acustica inizia a ferire, a insinuarsi per lo spazio disponibile e raggiungere solitudini e sconcezze del quotidiano...

MA – mains tenant le vide. Fantascienza metafisica di Opera

Siamo saliti in macchina e abbiamo guidato verso Terni per vedere MA, il nuovo lavoro della compagnia Opera diretta da Vincenzo Schino. Due sguardi critici, due testimonianze raccontano una piccola grande esperienza teatrale

Sergio Rubini e Pier Giorgio Bellocchio. Dostoevskij a due voci

Andare ma anche ritornare. Sergio Rubini “rincasa” nello spazio di via Natale del Grande dopo trent'anni dalla sua prima regia, dopo il cinema, dopo il successo e dopo l'affermazione professionale, fatta di premi e riconoscimenti...

Premi Ubu 2014. I vincitori fotografati da F. Tittaferrante

Premi Ubu 2014: pubblichiamo una serie di scatti di Futura Tittaferrante dedicati ad alcuni spettacoli e artisti vincitori. Foto di emma Dante, Romeo Castellucci, Compagnia della Fortezza, Ubu Roi Roberto Latini, Deflorian/Tagliarini...

Virgilio Brucia e la memoria di Anagoor. Una birra con Simone Derai

Virgilio Brucia ha fatto da spunto per una chiacchierata con Simone Derai, cofondatore della compagnia veneta Anagoor, che ragiona su linguaggio e memoria «passando dagli alfabeti insegnati a forza per escludere un gruppo da un altro a una nuova “lingua imperii”»...

Verso Occidente: Wallace dalla letteratura alla scena

Non aspettatevi che si faccia adesso un parallelo tra il libro e lo spettacolo, per vedere quanto del testo di Wallace viene inserito o omesso in questo lavoro teatrale. Con Verso Occidente BluTeatro dà vita a un lungo progetto artistico su David Foster Wallace...

ULTIMI ARTICOLI

Il vertice di Marthaler. Europa catalettica

Recensione. Un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi per il nuovo spettacolo di Christoph Marthaler prodotto dal Piccolo...