HomeArticoliTeatro in Video. Quad di Samuel Beckett

Teatro in Video. Quad di Samuel Beckett

 Teatro in video 15° appuntamento. Nel 1981 Samuel Beckett progettava per la TV una delle sue opere più ermetiche, Quad I+II.

 

Rosso, blu, giallo, bianco. Tre colori primari e un “non-colore” a tingere quattro tuniche con cappuccio nelle quali sono intabarrati quattro performer (impossibile indovinarne il sesso). I loro passi sono cadenzati e precisi, in sincrono perfetto, attraversano un quadrato di luce che ha un solo segno visibile: il centro. Questa enigmatica e inquietante visione passò per la prima volta davanti agli occhi dei telespettatori di un’emittente tedesca l’8 ottobre 1981, quando la Süddeutscher Rundfunk trasmise Quad. Dietro a quella misteriosa performance, che il nostro fido canale video propone nella sua lisa versione integrale di 13 minuti, c’era una delle personalità più importanti della storia del teatro contemporaneo: Samuel Beckett. Il drammaturgo, romanziere, poeta e regista teatrale irlandese sarebbe morto di lì a otto anni, il 22 dicembre. Ecco dunque che domani si celebra il 25° anno della sua scomparsa. A noi piace ricordarlo riproponendo uno dei suoi lavori più ermetici, una «follia televisiva», come lui stesso l’aveva chiamata, pensata per la Scuola di Danza di Stoccarda. Nel teatro e nella danza di questi ultimi anni, in Italia e non solo, abbiamo visto fiorire – quasi fosse un tenace gelsomino nella notte del postmodernismo – un certo gusto per i “dispositivi scenici”, chiamiamoli così, piccole architetture visive e ritmiche che tentano di sostituire la drammaturgia testuale.

Il dispositivo, stavolta, prevede che i quattro performer – «né identici, né del tutto diversi, ma analoghi» sostiene Anna Maria Cascetta nel suo Il tragico e l’umorismo – si muovano seguendo quattro pattern di percussioni, che li caratterizzano come il diverso colore delle tuniche; affiorano dal buio, nel buio scompaiono e quando due si trovano a condividere il quadrato di luce sono obbligati a riprodurre i movimenti uno dell’altro in forma speculare. A nessun danzatore è permesso di sfiorare il centro.

Alla parte I segue la parte II, una versione più breve della stessa coreografia, in bianco e nero, per la quale l’indicazione di Beckett in prova era: «tra le due parti c’è un intervallo di 100.000 anni». È straordinario, guardando il video, fermarsi a pensare quanto Quad sia a tutti gli effetti un altra modalità di mettere in atto ciò che Beckett sceglieva di figurare con battute e pause in un dialogo, con gli spazi vuoti nelle filiformi sillogi poetiche, contraendosi poi nelle lunghe sequenze mimiche di un’opera come Act Without Words. «Ogni parola che scrivo, ormai, mi sembra una menzogna», raccontava proprio sul set di Quad, che lascia trasparire dal movimento millimetricamente calcolato i dedali di ansia e perdizione dell’animo umano. Un animo incastonato nelle asfittiche strutture del vivere che appaiono come un ambiente di luce circondato dal buio, molto limitato ed evidentemente non sufficiente alla serenità di tutti. Buona visione.

Sergio Lo Gatto
Twitter @silencio1982

Altri contenuti di TEATRO IN VIDEO

Teatro in video.

Grazie alla collaborazione di utenti e studiosi di tutto il mondo, YouTube sta diventando un grande archivio anche per le arti performative. Ogni domenica anticiperemo la visione di un filmato storico con un nostro breve testo di presentazione o accompagnamento. Lasciate i vostri commenti su questa nuova iniziativa e aiutateci a scovare preziose rarità.

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Sergio Lo Gatto
Sergio Lo Gatto
Sergio Lo Gatto è giornalista, critico teatrale e ricercatore. È stato consulente alla direzione artistica per Emilia Romagna Teatro ERT Teatro Nazionale dal 2019 al 2022. Attualmente è ricercatore presso l'Università degli Studi Link di Roma. Insegna anche all'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, alla Sapienza Università di Roma e al Master di Critica giornalistica dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" di Roma. Collabora alle attività culturali del Teatro di Roma Teatro Nazionale. Si occupa di arti performative su Teatro e Critica e collabora con La Falena. Ha fatto parte della redazione del mensile Quaderni del Teatro di Roma, ha scritto per Il Fatto Quotidiano e Pubblico Giornale, ha collaborato con Hystrio (IT), Critical Stages (Internazionale), Tanz (DE), collabora con il settimanale Left, con Plays International & Europe (UK) e Exeunt Magazine (UK). Ha collaborato nelle attività culturali e di formazione del Teatro di Roma, partecipato a diversi progetti europei di networking e mobilità sulla critica delle arti performative, è co-fondatore del progetto transnazionale di scrittura collettiva WritingShop. Ha partecipato al progetto triennale Conflict Zones promosso dall'Union des Théâtres de l'Europe, dove cura la rivista online Conflict Zones Reviews. Insieme a Debora Pietrobono, è curatore della collana LINEA per Luca Sossella Editore e ERT. Tra le pubblicazioni, ha firmato Abitare la battaglia. Critica teatrale e comunità virtuali (Bulzoni Editore, 2022); con Matteo Antonaci ha curato il volume Iperscene 3 (Editoria&Spettacolo, 2018), con Graziano Graziani La scena contemporanea a Roma (Provincia di Roma, 2013). [photo credit: Jennifer Ressel]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

La grande magia secondo Gabriele Russo. Tra realtà, fede e illusione.

La grande magia è il testo del 1948 di Eduardo De Filippo che ha debuttato lo scorso ottobre al Teatro Bellini di Napoli e...

 | Cordelia | novembre 2024