Articoli

HomeArticoli

Rialto Mon Amour. Pinocchio vol.1: la duplicità in versi

Con una serie di interviste agli artisti in scena e in residenza, raccontiamo la nuova stagione del Rialto Santambrogio di Roma. Oggi incontriamo Andrea Carvelli e Matteo Cusato in scena con Pinocchio vol.1, una versione dark della favola collodiana...

Teatrino Giullare manipola le amanti di Jelinek

Prosegue il Festival Focus Jelinek, che porta la grande scrittrice sui palchi italiani. Abbiamo visto Le Amanti di Teatrino Giullare, una produzione curata e geniale, che adatta il romanzo al linguaggio del teatro di figura, tra fantocci e maschere...

Via Katlehong Dance a Equilibrio. La condizione non è tradizione

Apre il Festival Equilibrio lo spettacolo Katlehong Cabaret, della Via Katlehong Dance Company di Johannesburg. Un'esplosione di tradizione sudafricana che, con ritmi forsennati e ariosi si fa espressione di una pratica sociale...

Roberto Abbiati: l’attore ammalato ha bisogno di Shakespeare

iccardo l'infermo è uno spettacolo squinternato, delicatamente surreale, a tratti geniale e come spesso accade con gli spettacoli di Roberto Abbiati è un lavoro sincero, che forse non pretende di essere un capolavoro, ma che anzi mette in campo e problematizzala la crisi dell'attore-autore...

Taccuino Critico. L’appartamento, Titus e Best Friend

Tra le molteplici offerte teatrali, sul Taccuino Critico si appuntano segni di sguardi diversi che rispondono a un’unica necessità: osservare, testimoniare, dar conto dell’espressione pura, del piccolo e grande teatro… L'appartamento, Titus e Best Friend...

FaustIn and Out. Jelinek e i suoi Artefatti della realtà

Il Festival Focus Jelinek sta portando l'opera della scrittrice premio Nobel austriaca in diverse città dell'Emilia Romagna. Recensione di FaustIn and Out diretto da Fabrizio Arcuri. Dopo il Mittelfest, Parma e Bologna, lo spettacolo arriva al Diego Fabbri di Forlì...

Teatrosofia #8. Socrate e l’immagine “pacata” di Senofonte

L'ottavo capitolo della nostra rubrica Teatrosofia, che esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Continuiamo a parlare di Socrate, attraverso le parole di Senofonte. Come si poneva nei confronti delle arti performative?

Dalla fiera abbandonata al teatro. Intervista al TMO

Siamo stati al TMO -Teatro Mediterraneo Occupato di Palermo lo scorso dicembre. In quell’occasione abbiamo avuto modo di conoscere lo spazio e raccontarlo, di lasciarci spiegare in questa intervista i presupposti e dell’esperienza dell’occupazione...

Il Teatro delle Albe, da due a duemila. Una birra con Marco Martinelli ed Ermanna Montanari

Il Teatro delle Albe sbarca a Roma con La camera da ricevere, aprendo la rassegna A Roma! A Roma! al Teatro Due. Abbiamo incontrato Marco Martinelli ed Ermanna Montanari per farci raccontare una storia incredibile. Come da due persone creare una comunità...

Lehman Trilogy: crolla quel mondo fatto di soli uomini

L'epopea dei fratelli Lehman, ebrei tedeschi trapiantati prima in Alabama e poi a New York, ha l'ambizione di raccontare la nascita del capitalismo finanziario americano. Ronconi, che ha lavorato a stretto contatto con lo scrittore Massini

Compagnia Ragli tra ‘ndrangheta e gioco d’azzardo

In Ficcasoldi la storia diventa un pretesto per smascherare lo sfruttamento da parte della 'ndrangheta dei ludo-dipendenti per coprire il riciclaggio di denaro sporco: offre la mano, incanta con i suoi colorati frutti e strega, senza fornire una possibilità di uscita...

Roberto Latini. Agli orli della vita

Un campo di grano fra tenebra e luce, dietro il velo nero che alza e abbassa la propria impostura sembra un roveto ispido, insidioso. Poggeranno o esploderanno le bolle di sapone che dall'alto vi cadono sopra?

Light Killer (Magdalena Barile) – Sguardi di quinta

La parola, il corpo, l’immagine, tre linguaggi differenti per raccontare una storia: quella di due corpi e delle loro luci. Mikail e HotCal, giovani e luminosi, vengono reclutati dal Greco, fantomatico artista, con il compito di brillare per lui...

Il sindaco del rione Sanità tra Eduardo, Pagni e Sciaccaluga

Antonio Barracano esercita nella Sanità una funzione di controllo: sorta di detentore di un governo parallelo, amministratore delle vicende del rione, è la personificazione scenica di un camorrista di vecchio stampo che distingue tra «gente per bene e gente carogna»...

ULTIMI ARTICOLI

Il vertice di Marthaler. Europa catalettica

Recensione. Un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi per il nuovo spettacolo di Christoph Marthaler prodotto dal Piccolo...