Articoli

HomeArticoli

Veronica Cruciani tra Goldoni e Fassbinder: sistemi a confronto

Veronica Cruciani presenta la sua ultima regia e adattamento,  Das Kaffeehaus,  in prima nazionale al Politeama Rossetti di Trieste. Recensione Avendo avuto l'opportunità di seguire...

QLab – Vite d’altri al Quarticciolo

QLab è un'esperienza di relazione con il territorio per mezzo del meccanismo teatrale. Il Teatro Biblioteca Quarticciolo presenta questo progetto di Veronica Cruciani, Michele...

Killing Desdemona. Il corpo violento e lirico di Balletto Civile

Balletto Civile porta all'Angelo Mai Altrove di Roma la propria creazione dedicata all'Otello di Shakespeare. Recensione Otello è senza dubbio tra le tragedie di Shakespeare...

Essere o non essere Alex Schwazer

28 battiti di Roberto Scarpetti, con Giuseppe Sartori, prende spunto dalla vicenda di Alex Schwazer per tentare una riflessione sul superamento dei limiti fisici...

Frosini/Timpano: Vergogna, fascista!

Frosini/Timpano presentano in prima nazionale Acqua di Colonia andato in scena al Teatro Biblioteca Quarticciolo durante il Romaeuropa Festival. Recensione Tripoli, Dire Daua, Cirenaica, Libia,...

Elio De Capitani. Il Sogno è una persecuzione

Elio De Capitani, regista del Teatro dell'Elfo, riporta in scena a Milano il Sogno di una notte di mezza estate, spettacolo di Shakespeare affrontato lungo l'arco di 35 anni. Abbiamo cercato di focalizzarne i motivi, le occasioni, le differenze di una vecchia nuova sfida...

Palomar di Italo Calvino. Pensée visible, fantasia di carta

Palomar, tratto dal romanzo di Italo Calvino è uno spettacolo ideato da Raquel Silva andato in scena in prima nazionale al Teatro dell'Orologio di...

Gabriele Lavia. Il fiore dall’uomo in bocca

Gabriele Lavia torna a lavorare su Pirandello con L’uomo dal fiore in bocca...e non solo, produzione del Teatro della Toscana e Teatro Stabile di...

Scena Verticale, Il vangelo secondo Antonio. Croce senza delizia

È passato da Roma al Teatro dell'Orologio Il vangelo secondo Antonio di Dario De Luca (Scena Verticale). Recensione

Claudio Morici: lo spettacolo da leggere

Claudio Morici presenta il suo nuovo spettacolo Lui e Leila, un reading scritto a quattro mani con Daniele Parisi e presentato in prima nazionale...

Il Container. Il teatro riapre L’Aquila

A L'Aquila apre un nuovo spazio: Il Container, che per opera dell'associazione Animammersa recupera un residuo dell'emergenza post sisma del 2009. Per due giorni...

Più carati per Gli Omini. Intervista a Luca Zacchini

Debutta stasera Più carati, il nuovo spettacolo de Gli Omini. Abbiamo intervistato Luca Zacchini su questo nuovo progetto e sull’evoluzione di questa importante compagnia toscana.

Il perdono dopo la Tempesta, di Maurizio Panici

Al Teatro Argot Studio va in scena La Tempesta di William Shakespeare in un progetto di Maurizio Panici. Recensione «A bordo di una nave. Fragore...

Giorgio Barberio Corsetti e l’Europa. Paesaggio su rovine.

Il Ratto d'Europa di Giorgio Barberio Corsetti affronta per Romaeuropa Festival 2016 il degrado della società europea. Recensione La storicizzazione teatrale poggia su canonizzazioni antiche,...

ULTIMI ARTICOLI

Cercando nella memoria. Due pezzi su Roberto De Simone

Lo scorso sei aprile moriva a Napoli Roberto De Simone. Ricercatore e musicologo, musicista e regista teatrale, animatore culturale e molto altro ancora. A...