Articoli

HomeArticoli

Vito Mazzeo. La stella mobile del Dutch National Ballet

Abbiamo incontrato ad Amsterdam il talento italiano Vito Mazzeo, primo ballerino del Dutch National Ballet. Intervista Vito Mazzeo è, tra i nostri expat del balletto,...

Elezioni? A New York ecco come si organizzano gli artisti

Artisti e politica a New York. Ospitiamo il contributo di Valeria Orani, fondatrice e direttrice artistica di Umanism NY società di servizi organizzativi, promozionali...

L’Amleto gotico e brechtiano di Tiger Lillies e Theatre Republique

In prima nazionale al Teatro Carignano di Torino abbiamo visto "Hamlet", un Progetto Internazionale proposto dallo Stabile piemontese. Recensione. «L’Amleto mi ha sempre interessato per il motivo...

Grillo, Raggi e Bergamo al Teatro Valle

Teatro Valle: una diretta video con Grillo, Raggi e Bergamo per testimoniare l'impegno del Comune di Roma nella riapertura dello storico teatro Nella diretta video...

Voci di tenebra azzurra. La parola poetica e rivelatrice di Mariangela Gualtieri

QUINTA DI COPERTINA. Il più recente monologo poetico di Gualtieri, ora pubblicato da Stampa 2009 ne I quaderni de La Collana. Le «voci di tenebra azzurra» provengono...

Jacopo Godani. Il Festival Equilibrio guarda alla Germania

Jacopo Godani apre la nuova edizione del Festival Equilibrio all'Auditorium Parco della Musica di Roma con quattro coreografie della Dresden Frankfurt Dance Company Presentando profondi cambiamenti...

Small Town Boy di Falk Richter. A Song to the Siren

Abbiamo visto Small Town Boy, testo e regia di Falk Richter, uno dei più acclamati artisti del teatro tedesco. Recensione dalla Comédie de Reims...

Hamburg Ballett e Mahler. Sinestesie di bellezza e orrore

All'Opera di Firenze presentata Terza Sinfonia di Gustav Mahler ideata e diretta da John Neumeier dell'Hamburg Ballett. Recensione Affrontare criticamente il dispositivo coreografico che John...

Surgèlami di Compagnia Habitas. Crescere in residenza

Dopo un periodo di prove al Teatro Studio Uno, la Compagnia Habitas presenta Surgèlami. Il racconto, dalla residenza al debutto.   Non tutti gli artisti sono disposti...

Teatrosofia #56. Il riso spartano, alla luce di Sosibio

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Nel numero 56 facciamo un passo indietro e incontriamo un nuovo autore,...

Alexandre Salzmann. Il teatro del Novecento e il percorso della luce

QUINTA DI COPERTINA. Carla Di Donato firma un volume monografico su Alexandre Salzmann e la sua esperienza artistica fra le avanguardie teatrali a cavallo tra...

Lombardi e Verdastro. La malinconia di Bernhard, 17 anni dopo

Sandro Lombardi e Massimo Verdastro in L'apparenza inganna, testo di Thomas Bernhard già messo in scena con la regia di Federico Tiezzi nel 2000....

Roma senza Orologio. Tempo scaduto

Chiuso il Teatro dell'Orologio di Roma dalla questura. Le parole del direttore Fabio Morgan. Troppe domande e qualche risposta. “XXX ha valutato Teatro dell’Orologio come...

Che fine fa il Sistema Teatro Torino? Intervista all’assessore Leon

Il Sistema Teatro Torino è un insieme di convenzioni tra il Teatro Stabile di Torino, finanziato dal comune, le fondazioni teatralii e le piccole...

ULTIMI ARTICOLI

La pulce nell’orecchio. Un coloratissimo laboratorio di idee per il teatro...

Recensione. Carmelo Rifici mette in scena La pulce nell'orecchio di Georges Feydeau, pièce rappresentata per la prima volta a Parigi nel 1907. Visto al...

Prospero | Aprile 2025