Articoli

HomeArticoli

Lavoro: un produttore esecutivo per Agrupación Señor Serrano

Selezione direttore artistico al Teatro Manzoni di Monza: scade il 25 gennaio l'avviso con cui l'Azienda Speciale di Formazione "Scuola Paolo Borsa" selezionerà un professionista come direttore artistico del teatro

Cronache di una danza Fuoriformato

Fuoriformato torna per la seconda edizione, questa volta è stato ospitato dal Museo d'arte contemporanea Villa Croce. Siamo stati a Genova, ecco il racconto...

Teatrosofia #64. Il politico deve mettersi a nudo, come l’attore

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Nel numero 64 si va alla ricerca delle origini del mecenatismo. Per...

La signorina Else di Federico Tiezzi. Il corpo, il sogno

Al Pistoia TEATRO Festival, in anteprima, la Compagnia Lombardi-Tiezzi ha presentato La signorina Else, dal racconto di Arthur Schnitzler. Recensione «Non mi dispiacerebbe sposarmi in America,...

Nonostante l’ebbrezza. L’Ifigenia di Gary Owen

Abbiamo visto in anteprima nazionale al Festival delle Colline Torinesi l'ultima regia di Valter Malosti: "Ifigenia in Cardiff", un testo di Gary Owen. Recensione Già...

Loïe Fuller. Un film danzato, non danzante

Io danzerò, film incentrato sulla vita di una delle pioniere della danza contemporanea, Loïe Fuller, diretto da Stephanie Di Giusto. Recensione Una fila di persone...

Il viaggio di Damiano Michieletto a Reims

Damiano Michieletto ha esordito nel 2015 ad Amsterdam con la sua regia de Il viaggio a Reims, particolare opera di Gioachino Rossini che è...

Linda Dalisi e le metamorfosi di Aiace

Oltre la follia e la vergogna, l'Aiace di Linda Dalisi e Matteo Luoni ha esplorato una diversa prospettiva per riscrivere la tragedia di Sofocle.  Come definire Aiace? L’eroe umano e...

Da Detroit. Oltre la crisi, il teatro

Quali sono le forme, gli spunti e gli artisti che animano la scena americana di Detroit. Il regista Giulio Stasi firma un denso racconto...

Teatro, festival e politiche locali. L’estate sta finendo?

Chiudono festival e arretrano progetti culturali regionali, come quello della Puglia. Il teatro e i festival sono ostaggio della politica locale? Quali contromosse possiamo...

Teatro in video. Pirandello: Sei personaggi e i Giovani

Cento anni dei Sei personaggi, 9 maggio 2021. Sei personaggi in cerca d'autore. Teatro in video 45° appuntamento. Il 28 giugno 2017 ricorre il 150°...

She she pop e le cinquanta sfumature di pudore

Abbiamo visto in anteprima nazionale al Festival delle Colline Torinesi l'ultimo spettacolo del collettivo tedesco She She Pop. Recensione. Proiettato al centro della scena il...

Haters gonna hate. Raccontare l’odio della rete

Gabriele Linari dirige #LORO - Uno di questi giorni prenderemo qualcuno e lo sbraneremo, spettacolo nato insieme ai ragazzi del centro di aggregazione giovanile...

Lontano dalle forme nuove, può bastare Čechov

Io non sono un gabbiano della Compagnia Oyes ha debuttato lo scorso maggio a Primavera dei Teatri. Di nuovo Čechov, un classico dunque? Arkadina è...

ULTIMI ARTICOLI

Tentando di dare ordine al caos. Intervista a Francesco Villano

Una conversazione con Francesco Villano sul mestiere dell'attore. Villano in questo periodo è in scena con L'eterno marito (da Fëdor Dostoevskij con la regia...

Prospero | Aprile 2025