Articoli

HomeArticoli

Diciotto anni di Attraversamenti Multipli. Urbano, nomade, umano

Una panoramica sull'ultima edizione del festival Attraversamenti Multipli e un'intervista ai direttori artistici Alessandra Ferraro e Pako Graziani (Margine Operativo) a cura di Spettatori...

Un’edizione speciale. Quale casa per Terni Festival?

La crisi vissuta da Terni Festival lo ha ridotto a tre dense giornate. Gli artisti si sono esibiti a titolo gratuito, per tentare di...

Lettera pubblica sul destino del Teatro di Roma

Teatro di Roma: intellettuali, artisti e figure professionali dello spettacolo scrivono alle istituzioni affinché si chiarisca e si sblocchi la situazione del Teatro Nazionale...

Per quale cultura? Per quale lavoro? Una manifestazione

Il 6 ottobre a Roma sono stati chiamati a raccolta tutti coloro che hanno a cuore il Patrimonio culturale e artistico di questo Paese,...

Teatrosofia #83. Siamo stelle, siamo dèi o siamo cani?

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Il numero 83 si addentra negli ellittici frammenti di Eudosso di Cnido....

Classico è alternativo. Quello che dovete sapere sul progetto Ō

Dalle terme di Diocleziano al Chiostro Michelangiolesco. A Roma è arrivata la rassegna Ō. A partire dal 14 settembre, Electa in collaborazione con il Museo Nazionale Romano propone...

Le danze urbane spiegate ai bambini

Nella giornata conclusiva di Short Theatre 13, Le tour du monde des danses urbaines en dix villes di Ana Pi, Cecilia Bengolea e François Chaignaud ha condotto gli spettatori...

L’Africa di Serge-Aimé Coulibaly: i vincitori sono già morti

L'apertura di Romaeuropa Festival 2018 affidata allo spettacolo Kirina di Serge-Aimé Coulibaly. Recensione C’è una battaglia in atto, il palco del Teatro Argentina è diventato una...

Festival? Un giardino comune nel quale piantare domande

Short Theatre quest'anno ha disegnato un progetto curatoriale preciso e organico che può esserci utile anche per riflettere su che cosa voglia dire creare un...

The Great Tamer. Papaioannou, all’Inferno e ritorno

A Torinodanza 2018 torna "The Great Tamer" di Dimitris Papaioannou, che presenta anche la video installazione "Inside". Recensione In The Great Tamer (il grande domatore,...

Il regno profondo. Nella foresta, con Claudia Castellucci e Chiara Guidi

Il regno profondo. Perché sei qui?, una lettura drammatica di Claudia Castellucci e Chiara Guidi, a Short Theatre. Recensione «Quanto è autoreferenziale il teatro!». Sì, quanto. In ogni...

Angelo Mai. Lettera alle istituzioni: “cosa ci resta da fare?”

Il Collettivo Angelo Mai scrive alle istituzioni comunali, regionali e nazionali per sbloccare l'impasse relativa alla messa in regola dello spazio. Il Collettivo Angelo Mai...

Excelsior, questo sconosciuto. Salvo Lombardo a Oriente Occidente

Al Festival Oriente Occidente, Salvo Lombardo ha presentato "Excelsior" ispirato al kolossal di fine Ottocento a cura di Luigi Manzotti, Romualdo Marenco e Alfredo...

La cena, il teatro, la vita. Tovaglia a Quadri

"Ci amazzon" è il titolo dello spettacolo prodotto nel 2018 da Tovaglia a Quadri, l'evento che da più di vent'anni anima il borgo di...

ULTIMI ARTICOLI

Serena Sinigaglia. La forza della coralità femminile in teatro

Serena Sinigaglia è andata in scena con L’Empireo di Lucy Kirkwood al Teatro Nazionale di Genova. L'abbiamo intervistata partendo proprio da questo spettacolo per...