inTeatro Festival 2013 – Sguardi di quinta
Sguardi di quinta ci presenta alcuni scatti di inTeatro Festival 2013, cliccando sul collage scoprirete Villa Nappi (Polverigi) in un suggestivo bianco e nero. In scena sono state immortalate le performance Fight per la regia di Iacopo Braga e Qui, Ora di e con Claudia Catarzi...
Hamelin (Gli Incauti) – Sguardi di quinta
Lo sguardo di Futura Tittaferrante ha catturato per noi Hamelin della compagnia degli Incauti, andato in scena a Bologna al DOM, 27 e 28 ottobre nell'ambito di CODA – Teatri del Presente, rassegna promossa e finanziata dalla Regione Emilia-Romagna con il sostegno di Emilia Romagna Teatro Fondazione...
10 Miniballetti (Collettivo Cinetico) – Sguardi di quinta
10 Miniballetti Collettivo Cinetico fotografato al Teatro Vascello di Roma... Scatti di Futura Tittaferrante
Faustus! Faustus! (Zaches Teatro) – Sguardi di quinta
Un teatro visionario e immaginifico, quello di Zaches, sul quale lo sguardo si posa curioso e interdetto, affascinato e perturbato. Non potevamo perdere l'occasione di raccontarvelo per immagini. Grazie a Futura Tittaferrante entriamo in punta di piedi in questo Faust fatto di sinistre atmosfere e inquietanti maschere.
Baby Doe (gruppo nanou) – Sguardi di quinta
gruppo nanou in scena a Teatri di Vetro 9 con Baby Doe, parte del progetto J.D.. Fotografie esclusive di Futura Tittaferrante e una breve nota critica
Ubu Roi di Roberto Latini tra palco e backstage – Sguardi...
L'occhio fotografico di futura Tittaferrante si muove tra i camerini del Vascello alla caccia di quel misterioso momento quando la maschera viene dismessa e di fronte alla scena...
Dritta all’Inferno, la Divina Commedia di Eimuntas Nekrošius
Il suolo italiano è stato, per i grandi artisti dei secoli scorsi, un luogo di attraversamento passionale e in tanti casi una méta della propria ricerca espressiva. Johan Wolfgang von Goethe compì il suo Viaggio in Italia negli anni tra il 1786 e il 1788 e ne trasse appunti per un'autobiografia celata...
LAB – Workshop intensivo di Fotografia di Scena con Futura Tittaferrante
La testata giornalistica Teatro e Critica, in collaborazione con Fondazione Romaeuropa Teatro Palladium, Associazione culturale Cronos Film, organizza il workshop di fotografia di scena, che si propone come spunto di riflessione sulla fotografia di scena e vuole fornire i mezzi di base per incontrarla...
Santo Genet (Compagnia della Fortezza) – Sguardi di quinta
Dopo lo studio preparatorio del 2013, Santo Genet, il nuovo spettacolo di Armando Punzo, dedicato all'opera di Jean Genet, ha debuttato a Volterra Teatro Festival 2014 nell'abituale spazio del carcere. L'obiettivo di Futura Tittaferrante è entrato nella casa di reclusione...
Premi Ubu 2014. I vincitori fotografati da F. Tittaferrante
Premi Ubu 2014: pubblichiamo una serie di scatti di Futura Tittaferrante dedicati ad alcuni spettacoli e artisti vincitori. Foto di emma Dante, Romeo Castellucci, Compagnia della Fortezza, Ubu Roi Roberto Latini, Deflorian/Tagliarini...
Peso piuma (Balletto Civile) – Sguardi di quinta
PESO PIUMA – IRRIVERENTE AZIONE INVOCAZIONE ANARCHICA è andato in scena al Teatro Due di Parma, il 17 ed il 21 novembre, con l'ideazione, messa in scena e interpretazione di Michela Lucenti, musiche originali eseguite dal vivo da Luca Andriolo, produzione Balletto Civile...
Le luci della centrale elettrica in Cronache emiliane: immagini e parole
Le luci della centrale elettrica in Cronache Emiliane. Una recensione dello spettacolo di Vasco Brondi illustrato dalle fotografie di Futura Tittaferrante: prima una dedica a Luigi Ghirri, con scatti che guardano ai luoghi fotografati dal Maestro...
Aldo Morto 54 – La fotogallery
Sguardi di quinta. Futura Tittaferrante ci racconta una delle 54 giornate di prigionia di Daniele Timpano per il progetto Aldo Morto 54 con un'ampia galleria di fotografie realizzate con varie ottiche e pellicole Hipstamatic...
Clôture de l’amour (Pascal Rambert) – Sguardi di quinta
Dopo essere stato rappresentato lo scorso maggio in occasione dell'ultima edizione di VIE Scena Contemporanea Festival nella sua versione originale in francese, il regista Pascal Rambert mette in scena, dal 30 ottobre al 15 novembre al Teatro delle Passioni di Modena, la versione in italiano...