VISIONI

Giusto la fine del mondo. Lagarce e il paradosso dell’incomunicabilità

Giusto la fine del mondo del drammaturgo francese Jean-Luc Lagarce nell'adattamento di Francesco Frangipane, andato in scena al Teatro Piccolo Eliseo. Recensione In questi giorni...

La Commedia dell’Arte e il teatro perduto di Giovanni Poli

Quinta di copertina. Alla ricerca di un teatro perduto – Giovanni Poli e la neo-Commedia dell’Arte è il volume di Giulia Filacanapa edito da...

Il teatro in streaming, un inutile passatempo?

Teatro e Coronavirus: a fronte della chiusura dei luoghi di cultura per le disposizioni da contenimento del virus, fioriscono diverse esperienze di condivisione teatrale...

Verrebbe voglia di smetterla con le paure

Recensione di Get your shit together, di Luca Carboni e Gabriel Da Costa. Prodotto da Ert, visto al Teatro delle Passioni di Modena. L’immobilità è...

Herlitzka e Enrico IV, orchestratori superbi e implacabili

Roberto Herlitzka è Enrico IV di Pirandello. Lo spettacolo diretto da Antonio Calenda è andato in scena al Teatro Basilica in prima assoluta. Recensione Ci...

Dare vita. Voodoo, Beckett e Teatrino Giullare

Spettatori Migranti collabora con il progetto palermitano Diverse Visioni. Racconto della visione e dell’incontro successivo alla visione di Finale di partita di Teatrino Giullare Alla fine del...

Suono di un’ombra. Shadows of Tomorrow di Ingri Fiksdal

Al Teatro India, nell'ambito della rassegna dedicata alla danza contemporanea Grandi Pianure ,è andato in scena Shadows of Tomorrow di Ingri Fiksdal. Recensione Un “concerto...

Politico, sociale, biografico. Louis e il teatro di Deflorian Tagliarini

Recensione di Chi ha ucciso mio padre. Spettacolo di Deflorian/Tagliarini, visto al debutto al Teatro delle Passioni  di Modena per Vie Festival. A maggio...

La nave dolce. Attraversare il mare dal documentario al teatro

La nave dolce è lo spettacolo di Tib Teatro di Belluno che, prendendo le mosse dall’omonimo film-documentario di Daniele Vicari, ricostruisce la vicenda della...

Clara Schumann e suo marito, martiri della musica

La pianista perfetta di Giuseppe Manfridi, regia di Maurizio Scaparro sulla figura di Clara Schumann, torna a Roma all'Off-Off Theatre. Con Guenda Goria...

Silvia Rampelli. Riscoprire la materia

Abstract un'azione concreta è il dispositivo ideato da Silvia Rampelli (Habillé D'eau) che ha aperto Grandi Pianure, la rassegna di danza contemporanea al Teatro...

L’infinito mancato. Frattaroli illumina Sarah Kane

Recensione. 4.48 Psychosis di Enrico Frattaroli riporta attenzione sul duro testo di Sarah Kane, al Teatro Belli per l'interpretazione di una solida Mariateresa Pascale.

Festa nubile e provocatoria, quella Napoli di Moscato

Ritorna un testo storico del 1983, Festa al celeste e nubile santuario scritto e diretto da Enzo Moscato alla Sala Assoli di Napoli. Recensione «È...

L’Onegin di Robert Carsen. L’universale privato.

Recensione. Al Teatro dell’Opera di Roma, torna l’Evgenij Onegin di Čajkovskij, per la direzione di James Conlon e la regia di Robert Carsen, che...

ULTIMI ARTICOLI

Serena Sinigaglia. La forza della coralità femminile in teatro

Serena Sinigaglia è andata in scena con L’Empireo di Lucy Kirkwood al Teatro Nazionale di Genova. L'abbiamo intervistata partendo proprio da questo spettacolo per...