VISIONI

La Storia fraintesa da Thierry Malandain

Al Teatro La Fenice di Venezia ha debuttato, in esclusiva italiana il  balletto Marie/Antoinette di Thierry Malandain per Ballet Biarritz: per lo storico teatro...

Se Dioniso è donna. Il temibile potere dell’estasi nelle Baccanti di Sicignano

Recensione. Laura Sicignano porta al Teatro Biondo di Palermo Le Baccanti di Euripide, prodotto dal Teatro Stabile di Catania. A Trieste e Brescia le...

Nella recitazione sta il nodo da sciogliere

Recensione. Il nodo, di Johanna Adams, con Ambra Angiolini e Arianna Scommegna; regia di Serena Sinigaglia. Visto al Teatro Ambra Jovinelli di Roma, poi...

Quella paura di restare soli. Closer: ciò che siamo, senza filtri

Recensione. Closer di Patrick Marber, con la regia di Fabrizio Falco, nelle sale del Teatro Biondo di Palermo. Closer è la seconda opera di...

Foster Wallace. Uomini che odiano le donne

Recensione. Daniel Veronese dirige Lino Musella e Paolo Mazzarelli nella trasposizione per la scene di Brevi interviste con uomini schifosi, raccolta di racconti del...

Dopo l’ultima sigaretta, niente. Oyes e La coscienza di Zeno

Recensione. La Compagnia Oyes debutta al Teatro Metastasio di Prato con una rilettura de La coscienza di Zeno di Italo Svevo. Partiamo dalla fine: il...

 | Cordelia | febbraio 2022 

RECENSIONI  BREVI MA INTENSE. Tra le tre figlie di Re Lear, Cordelia, è quella sincera. Cordelia ama al di là del tornaconto personale. Gli...

La Bayadère alla Scala di Milano. Che cosa può un balletto

Recensione. Un racconto in prima persona da una serata alla Scala di Milano con La Bayadère nella versione  di Rudolf Nureyev Andare al Teatro alla...

M. Popolizio con le parole di Scurati nell’incubo del fascismo

Recensione. M Il figlio del secolo con la regia di Massimo Popolizio ha debuttato al Piccolo Teatro di Milano, prodotto dal Piccolo con Teatro...

L’horror vacui di Ferraresi. L’universo a teatro

Recensione. Al Teatro Studio Melato di Milano, la regia di Filippo Ferraresi, ispirandosi alla filosofia di Giordano Bruno, debutta con uno spettacolo che racchiude...

Lucia Calamaro. L’importante è finire?

Recensione. Lucia Calamaro scrive e dirige Smarrimento per e con Lucia Mascino. Uno spettacolo sulla difficoltà di iniziare. Sul palco del Teatro India a...

In via di purificazione. Il Purgatorio di Lombardi – Tiezzi

Recensione. A poco più di trent’anni dal debutto al Fabbricone di Prato, Federico Tiezzi riprende il Purgatorio di Mario Luzi. Visto Teatro Mercadante di...

The Spank: Dini/Binasco in stato di grazia nel mondo di Kureishi

Recensione. The Spank con la regia di Filippo Dini, in scena con Valerio Binasco. Prodotto dal Teatro Stabile di Torino. Visto al Parioli di...

Quando la Sicilia non è metafora: alcune note su La concessione del telefono

Recensione. Giuseppe Dipasquale dirige La concessione del telefono di Andrea Camilleri, visto al Teatro Biondo di Palermo, in replica a febbraio 2022 ad Ancona. Nelle...

ULTIMI ARTICOLI

La pulce nell’orecchio. Un coloratissimo laboratorio di idee per il teatro...

Recensione. Carmelo Rifici mette in scena La pulce nell'orecchio di Georges Feydeau, pièce rappresentata per la prima volta a Parigi nel 1907. Visto al...

Prospero | Aprile 2025