Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Anestetizzare la rivolta. Il teatro drag di Queen LeaR

La compagnia Nina's Drag Queen porta in scena una riscrittura shakespeariana, Queen LeaR. Una riflessione a partire dalla messinscena vista al Teatro Metastasio di...

Nietzsche tra gli specchi delle Stanze segrete

Al teatro Stanze Segrete di Roma è andato in scena Il sogno di Nietzsche di Maricla Boggio con la regia di Ennio Coltorti. Recensione Il...

Tentativi per un teatro incarnato. Ci vediamo all’alba di Silvio Peroni

Ci vediamo all'alba di Zinnie Harris, nell'adattamento firmato da Silvio Peroni, è andato in scena al Teatro Palladium di Roma. Recensione L’Inghilterra e la “teoria...

Teatrosofia #88. Il potere della musica, la musica del potere

IN TEATROSOFIA, RUBRICA CURATA DA ENRICO PIERGIACOMI – collaboratore di ricerca post-doc e cultore di storia della filosofia antica presso l'Università degli Studi di...

Ontologia del dolore. La morte e la fanciulla di Abbondanza/Bertoni

Il fortunato spettacolo di Compagnia Abbondanza Bertoni, La Morte e la fanciulla, è una coreografia suggestiva sulle musiche di Franz Schubert. Recensione. «Pensa a un uomo...

CRiB. Indeterminare il genere

CRiB collettivo ha presentato a Carrozzerie n.o.t. lo spettacolo U*. Una riflessione Alcuni di noi ricorrono spesso a un certo empirismo delle emozioni: se l’hai...

Childhood. L’infanzia è il ricordo di una felicità impossibile

Childhood scritto e diretto da Lorenzo de Liberato, capitolo conclusivo della trilogia #Lonelydays in scena al Teatro Biblioteca Quarticciolo. Recensione L’infanzia, vista dalla lontananza dell’età...

La tragedia del vendicatore. Shakespeare without Shakespeare?

Arriva al Teatro Argentina di Roma La tragedia del vendicatore di Thomas Middleton diretto da Declan Donnellan con un cast tutto italiano. Recensione. Uscendo dalla prima...

Dialogo su Le Rane. I poeti ci salveranno?

Le Rane: un poeta salverà politica e teatro. Ma ora? A partire dalla visione de Le Rane di Aristofane nella versione di Giorgio Barberio Corsetti,...

Claudio Morici e Ivan Talarico. Trasmigrazioni mentali e futuribili rimedi

Claudio Morici e Ivan Talarico presentano lo spettacolo Freschibuffi e altre trasmigrazioni dell'anima in un'unica serata all'Auditorium Parco della Musica di Roma. Recensione. Stabilire il...

Suoni, residui, silenzio. Da Chiara Guidi a Black Fanfare

Durante Osservatorio Màntica al Teatro Comandini di Cesena, abbiamo visto Monsieur Teste di Chiara Guidi. Un ragionamento sul suono e sul silenzio, tra voce...

Classici e no. Il Maestro e Margherita di Andrea Baracco

Andrea Baracco ha firmato la regia di un nuovo allestimento de Il Maestro e Margherita, targato Teatro Stabile dell'Umbria. Dopo il debutto di settembre scorso a...

Horror a teatro. Di che cosa abbiamo paura?

Al Teatro delle Muse di Ancona sono andate in scena due repliche di Horror, spettacolo muto della Jakop Ahlbom Company. Recensione, con una riflessione...

Oltre il carcere, Fort Apache. È la Famiglia di Valentina Esposito

Torna al Teatro India di Roma lo spettacolo Famiglia, scritto e diretto da Valentina Esposito con Fort Apache Cinema Teatro. Recensione. Al termine di Famiglia, spettacolo...

ULTIMI ARTICOLI

La pulce nell’orecchio. Un coloratissimo laboratorio di idee per il teatro...

Recensione. Carmelo Rifici mette in scena La pulce nell'orecchio di Georges Feydeau, pièce rappresentata per la prima volta a Parigi nel 1907. Visto al...

Prospero | Aprile 2025