Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Alla luce: Santeramo/Bacci e il teatro esistenzialista

Come spesso avviene nei testi di Santeramo gli accadimenti determinano la riflessione sulle relazioni, familiari e amorose, ma in questo caso gli accadimenti sono già specchio di qualcosa di impalpabile come i sentimenti; manca la concretezza dei personaggi...

age. L’altra giovinezza di CollettivO CineticO

A un angolo del palco vuoto giace un computer portatile, una sorta di principio generatore che detta a un tecnico le istruzioni per costruire l'ambiente. Come in una desolata palestra, i ragazzi siedono muti sulle panche, si alzano a turno o in gruppo...

Roma per Pasolini, adesioni e qualche dubbio

Tra gli ultimi scritti di Gianni Borgna, Una giovinezza enormemente giovane, diretta da Antonio Calenda, con Roberto Herlitzka e dedicata alla figura di Pier Paolo Pasolini, si colloca all’interno dalla rassegna che celebra il poeta friulano..

Titanic the End. Conoscere Antonio Neiwiller

La fine non si può spiegare. Le parole vacillano e parlano una lingua sconosciuta, il cui senso è difficile da comprendere, se ne può afferrare però il sentimento che dona loro corposa umanità. Densa e carnale è la corsa en déséquilibre sul crinale di un'esistenza precaria...

Universo Franco Scaldati. Impressioni palermitane

E poi c’è il testo, molto testo, materia prima in cui la parola, il suono, il verso costituiscono e sostanziano l’immaginario e al contempo dall’immaginario sono costituiti. Impossibile certo afferrare per chi scrive ogni lemma ...

Trend. Scena di atmosfere britanniche

Sappiamo riconoscere la drammaturgia britannica per alcuni caratteri molto ben definiti, o almeno capaci di tracciare linee di suggestione che provengano da luoghi, atmosfere, e si traducano in azioni sceniche...

Carmen. La danza sanguigna di Dada Masilo

Nel 1845 Prospère Mérimée scriveva una novella dal titolo Carmen. Trent'anni dopo, un già famoso Georges Bizet riceveva l'incarico di trarne un'opera. Poi arriva Dada Masilo, presentando una versione danzata di grande potenza...

Attraversamenti Multipli: doppio sguardo sul festival di Margine Operativo

Un doppio racconto di Attraversamenti Multipli, il festival urbano di Margine Operativo. tra gli artisti incontrati: Helen Cerina, Clinica Mammut, Santasangre, Lello Voce e Claudio Calia, MaddAI...

Teatrosofia #1. La parola “attore”

Nell’«apologo in tre atti» L’uomo, la bestia e la virtù di Luigi Pirandello, il personaggio di Paolino presenta agli scolari Giglio e Belli una definizione di “attore”, , a partire dalla constatazione che i Greci antichi lo designavano con la parola upokrités...

Amleto FX. Paolocà alla ricerca dell’infelicità

Paolocà, sagomato da un controluce, muove passi lenti in un costume cinquecentesco di velluto scuro, calzino tirato al ginocchio e un paio di logori anfibi; nelle due mani tiene rami spogli, come in un'offerta rituale. La luce gli scopre poi una parrucca bruna...

Taccuino Critico: Edipo, Girotondo e il gioco d’azzardo

Edipo in compagnia, Girotondo, Il gioco di Mario. Questi i tre spettacoli presentati nel Taccuino Critico di questa settimana. Recensioni brevi di Marianna Masselli, Lucia Medri e Simone Nebbia. Si parla di Edipo, del gioco d'azzardo e di Girotondo diretto da un giovane regista...

Le luci della centrale elettrica in Cronache emiliane: immagini e parole

Le luci della centrale elettrica in Cronache Emiliane. Una recensione dello spettacolo di Vasco Brondi illustrato dalle fotografie di Futura Tittaferrante: prima una dedica a Luigi Ghirri, con scatti che guardano ai luoghi fotografati dal Maestro...

Per farla finita col teatro civile?

Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci, detto Iaio, durante la primavera forse più sanguinosa della lotta armata, erano soltanto due ragazzi milanesi che facevano volontariato contro la tossicodipendenza, nell'orbita del centro sociale Leoncavallo...

Il tempo e l’arte dell’attore secondo Rita Frongia

La vita ha un dente d’oro si ispira a un’antica espressione bulgara, che «pare venisse utilizzata per alludere al fatto che in tutto ciò che è vero c’è sempre un artifizio» e costituisce il perfetto corrispettivo del teatro...

ULTIMI ARTICOLI

Il vertice di Marthaler. Europa catalettica

Recensione. Un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi per il nuovo spettacolo di Christoph Marthaler prodotto dal Piccolo...