Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

La Baraque: l’attacco (terroristico) della risata

Nonostante la maggior parte di queste bombe vengano utilizzate per scatenare colpi di stato e anche attacchi di tipo terroristico, la comica coppia continua a dichiararsi estranea a qualsiasi ideologia...

Taccuino Critico. Da Shakespeare a Cortàzar multimediale

Tra le molteplici offerte teatrali, sul Taccuino Critico si appuntano segni di sguardi diversi che rispondono a un’unica necessità: osservare, testimoniare, dar conto dell’espressione pura, del piccolo e grande teatro…

Pietribiasi Tedeschi: l’astrazione Cortàzar

Bios. Senza aprire vocabolari, trattati di medicina, di informatica o di filosofia, a voler operare una estrema sintesi di significato potremmo identificare il principio vitale con la trasformazione causata da agenti interni ed esterni, con un contrappunto che genera movimento...

La Bisbetica di Tonio De Nitto. Schiavitù contemporanea

La bisbetica domata. La violenza sulle donne secondo Tonio De Nitto. Recensione   Ha ragione Francesco Niccolini – apprezzato drammaturgo che qui firma traduzione e adattamento –...

Emiliano Valente. NaMolletta e i sogni appesi

Emiliano Valente porta NaMolletta al Teatro Biblioteca Quarticciolo. Recensione Capacità fuori dal comune degli autori teatrali è quella di dedicare attenzione alle cose più piccole,...

Oltremare. Viaggio in un interno

Oltremare. Da un testo di Giorgio Serafini Prosperi alle Carrozzerie n.o.t. Recensione Interno. Presunta, sera. Slobo è un giovane uomo e accudisce Anna, una donna...

Teatr Zar. Canti per la memoria

Un canto monodico, eseguito da cantori di diversa provenienza, è già lì mentre le tende si scostano per accogliere il pubblico, invade lo spazio quando ci si accomoda, prendendo ognuno un punto di vista differente, unico ma parziale...

Fabbrica Europa. Sotto gli occhi dell’Angelus Novus

Come l’angelo disegnato da Klee, siamo invitati a fare i conti con le atrocità di un passato troppo a lungo celato, e nello stesso istante siamo sospinti a proseguire il cammino, ad addentrarci in un futuro che proprio di una ritrovata memoria ha saputo fare tesoro...

Marcido Marcidorjs/Famosa Mimosa e la Storia di Edipo Re

Perché la canoscenza è l' imputata principe nel tribunale dei Marcido e Edipo ne è il rappresentante, colui che forgiandosi del diritto di sapere ne ha fatto poi delitto e pena, infliggendo a sé stesso e al popolo...

Ilaria Drago. Voce di bestia irredenta

Ilaria Drago. Non c'è un'artista che meglio rappresenti l'involuzione vissuta dalla rilevanza dell'arte performativa in quest'epoca recente. La sua storia si svolge a strappi e nascondimenti, più o meno voluti, tra necessità di ritirarsi...

Trasparenze: quando il teatro alimenta la comunità

C'è un parco a Modena, a Via San Giovanni Bosco, di fronte al Teatro dei Segni, se arrivi in mattinata o primo pomeriggio trovi le urla dei bambini, le madri che spingono passeggini o corrono dietro ai figli, gli anziani che passeggiano...

Macelleria Ettore e Čechov. Il cantiere che non finisce mai

A Primavera Argot Macelleria Ettore presenta Senza Trama e senza finale, parte del #CantiereCechov, una palestra nel quale mettere a punto, confrontarsi con sentimenti, temi e approcci, che confluiranno nel 2017 non nei racconti da cui parte questo lavoro ma in una delle pietre miliari del teatro novecentesco..

Der Park. L’incubo contemporaneo di Strauss e Stein

Dopo trent'anni torna al Teatro di Roma Der Park, scritto da Botho Strauss per Peter Stein. A partire da Sogno di una notte di mezza estate, la scrittura di Strauss traccia una visione contemporanea. Una riflessione sullo spettacolo e sul valore del concetto di contemporaneità...

Variazioni oniriche sul King Size di Marthaler

Dopo una florida tournée, lo spettacolo del Leone d'Oro Christoph Marthaler arriva a Prato. King Size ha come sottotitolo "variazioni enarmoniche" ed è un esperimento sulla forma del Liederabend, tipologia di evento musicale che presentava serate di lieder a un salotto informale...

ULTIMI ARTICOLI

Il futuro del teatro del futuro

Il Festival Contemporaneo Futuro ha promosso una indagine sulle drammaturgie per le nuove generazioni, chiedendo a ragazze e ragazzi di scuola media e superiore...