Bestiario teatrale al Teatro Due di Parma
Un dittico quello del Teatro Due di Parma: Bestie incredule di Simone Corso e Nicoletta Robello e Il domatore, di e con Vittorio Franceschi....
Medea, mafia e mandolino: la solenne commemorazione di cui non avevamo...
La chiesa di San Domenico a Palermo, sede delle spoglie di Giovanni Falcone, ha ospitato a marzo l’anteprima della Medea di Luciano Violante. Diretto...
Premio Scenario 2021: vogliamo, ancora, il pane e le rose.
Al Teatro Nuovo di Napoli i debutti del Premio Scenario 2021. Qui alcune note di riflessione sugli spunti offerti dai quattro spettacoli
Tra il 17...
La lucida follia di Aurélie, pazza di Chaillot
Sul palco del Teatro Biondo è stata rappresentata a marzo la Pazza di Chaillot, di Jean Giraudoux. Un dramma attuale, tra pacifismo ed ecologia,...
Corpi in attesa. L’umanità in transito di Koohestani
Recensione. Alla Triennale Teatro di Milano, Amir Reza Koohestani presenta l’opera teatrale In Transit, un intreccio della propria vicenda autobiografica e di quella che...
I giorni felici, negli occhi dell’altro
Recensione. Giorni felici di Samuel Beckett, con la regia di Massimiliano Civica e l'interpretazione di Monica Demuru e Roberto Abbiati è andato in scena...
Edipo dell’Elfo. La colpa e il destino
Recensione. Una favola nera firmata da Ferdinando Bruni e Francesco Frongia, l'Edipo Re di Sofocle in scena ancora al Teatro Elfo Puccini di Milano.
Una...
Contro la guerra, le logiche del vero: George Balanchine e Alonzo...
Alla Scala di Milano e al Teatro Verdi di Pordenone, due fondamentali coreografi di ieri e di oggi indicano al presente l’evidenza di una...
L’estinzione dell’umanità in uno spettacolo ecosostenibile
Recensione. Al Piccolo Teatro Studio Melato, Lisa Ferlazzo Natoli con lacasadargilla porta in scena Uno spettacolo per chi vive in tempi di estinzione, con...
Infelice lessico familiare. La riparazione di César Brie
Recensione. Ai Cantieri Teatrali Koreja, César Brie è andato inscena con La riparazione. Raccontare la famiglia tra le storie dei minimi e le Storie...
Come si sopravvive alla fuga?
Al Teatro Menotti Nicola Di Chio e Miriam Selima Fieno hanno portato sul palco lo spettacolo Fuga dall’Egitto, la storia di un esilio e...
Elenit di Laskaridis. La fabbrica dello stupore
Recensione. Euripides Laskaridis in prima italiana porta al Teatro della Pergola di Firenze il suo ultimo provocatorio lavoro: Elenit.
Elenit è un materiale da costruzione,...
Una guerra troppo fredda. Queens Row di Richard Maxwell
L'ultima opera di Richard Maxwell, visto alla Triennale di Milano in occasione di Fog Festival, mette in forma di trittico un'immaginaria guerra civile nel...
Gentleman Anne. Revisioni di genere
Alla sala Fassbinder del Teatro Elfo Puccini, Elena Russo Arman ha portato in scena Gentleman Anne di Magdalena Barile, per una rivisitazione non solo...