Fate piano, rispettate le distanze, le montagne ci guardano
Ultimo weekend di festival a Centrale Fies: gli hula hoop di Alessandro Sciarroni e Collettivo Cinetico, il nuovo lavoro di Marco D'Agostin (Dear N),...
Il cuore, la sua mappa e le nuove urgenze
AtelierSì presenta durante la cinquantesima edizione di Santarcangelo Festival, La mappa del cuore di Lea Melandri. Recensione e riflessione di contatto con le azioni...
Genet e i suoi doppi secondo Teatro Rebis
Recensione. Un chant d’amour di Teatro Rebis, con la regia di Andrea Fazzini. Visto a Kilowatt Festival 2020
Il nuovo spettacolo di Teatro Rebis, Un...
Carrozzeria Orfeo. Nelle fogne della metropoli, miracoli senza mistero
Recensione. Carrozzeria Orfeo al debutto con Miracoli Metropolitani, visto al Napoli Teatro Festival.
A metterli in fila, uno dietro l’altro, i testi di Gabriele Di Luca...
Andrea Cosentino e il paradosso del tempo
Il tempo della follia e la follia del tempo: i Rimbambimenti di Andrea Cosentino. Visto a Kilowatt Festival 2020. Recensione
La Fortezza e l’impossibile origine
Armando Punzo con la Compagnia della Fortezza scava nella Genesi e con Naturae compie, nel tempo della grande paura, una straordinaria opera di poesia, compie il rito del teatro. Recensione
Visibile/udibile. La sinestesia del gesto in Paola Bianchi
ELP è il progetto di Paola Bianchi di cui il solo Enérgheia è tappa finale esperita durante la cinquantesima edizione di Santarcangelo Festival. Una...
Una famiglia. Il vortice degli affetti
Debutta al Napoli Teatro Festival 2020 la compagnia del Teatro dell'Elfo con Il seme della violenza - The Laramie Project, testo di Moisés Kaufman. Recensione.
Thomas Bernhard e il fallimento dell’arte
Debutta al Napoli Teatro Festival 2020 la compagnia del Teatro dell'Elfo con Il seme della violenza - The Laramie Project, testo di Moisés Kaufman. Recensione.
A Laramie, nelle viscere dell’odio
Debutta al Napoli Teatro Festival 2020 la compagnia del Teatro dell'Elfo con Il seme della violenza - The Laramie Project, testo di Moisés Kaufman. Recensione.
Rigoletto. Live video e atmosfere 80’s per Michieletto
Recensione. Al Circo Massimo tre repliche per Rigoletto con la regia di Damiano Michieletto e la direzione musicale di Daniele Gatti, un grande evento...
Napoli e il conflitto di Koltès
Apre il Napoli Teatro Festival 2020 con Nella solitudine dei campi di cotone di Koltès, per la regia di Andrea De Rosa. Con Federica Rosellini e Lino Musella. Recensione.
Mephistopheles di Anagoor: profezia di un teatro post-umano
Visto al Napoli Teatro Festival Italia (poi programmato a Centrale Fies, Dro e a Operaestate, Bassano) Mephistopheles, l'ultimo lavoro di Anagoor, montaggio di materiali...
Lucido il sogno, confusa la realtà
A Torino va in scena Summer Plays, rassegna estiva dello Stabile al Teatro Carignano. Tra i tanti spettacoli ecco Lucido di Rafael Spregelburd, per...