Napoli e il conflitto di Koltès
Apre il Napoli Teatro Festival 2020 con Nella solitudine dei campi di cotone di Koltès, per la regia di Andrea De Rosa. Con Federica Rosellini e Lino Musella. Recensione.
Mephistopheles di Anagoor: profezia di un teatro post-umano
Visto al Napoli Teatro Festival Italia (poi programmato a Centrale Fies, Dro e a Operaestate, Bassano) Mephistopheles, l'ultimo lavoro di Anagoor, montaggio di materiali...
Lucido il sogno, confusa la realtà
A Torino va in scena Summer Plays, rassegna estiva dello Stabile al Teatro Carignano. Tra i tanti spettacoli ecco Lucido di Rafael Spregelburd, per...
Lapsus di quarantena, e il teatro è una voce nella testa
Kepler-452. ha allestito "Lapsus urbano: Il primo giorno possibile", a Castel Maggiore e a Bologna, prodotto da Associazione Liberty nella stagione Agorà. Una riflessione...
La verità si dice al buio, in silenzio. O su Eduardo
È appena trascorso il centoventesimo anniversario della nascita di Eduardo De Filippo. Anche la Rai dedica al drammaturgo una retrospettiva iniziata lo scorso 19...
«Non esistono teorie». Stanislavskij nel Romanzo teatrale di Bulgakov
Tra esagerazioni e spunti interessanti, una prospettiva della figura di Kostantin Stanislavskij a partire dall'esperienza di Michail Bulgakov, riportata nel suo Romanzo teatrale.
Michail Bulgakov...
The Kreisky Test. Visto e giocato su Zoom
Abbiamo assistito (e partecipato) a The Kreisky Test, performance online sulla piattaforma Zoom, della compagnia austriaca Nesterval. Recensione
In una situazione di pericolo per l’esistenza...
Giusto la fine del mondo. Lagarce e il paradosso dell’incomunicabilità
Giusto la fine del mondo del drammaturgo francese Jean-Luc Lagarce nell'adattamento di Francesco Frangipane, andato in scena al Teatro Piccolo Eliseo. Recensione
In questi giorni...
Il teatro in streaming, un inutile passatempo?
Teatro e Coronavirus: a fronte della chiusura dei luoghi di cultura per le disposizioni da contenimento del virus, fioriscono diverse esperienze di condivisione teatrale...
Verrebbe voglia di smetterla con le paure
Recensione di Get your shit together, di Luca Carboni e Gabriel Da Costa. Prodotto da Ert, visto al Teatro delle Passioni di Modena.
L’immobilità è...
Herlitzka e Enrico IV, orchestratori superbi e implacabili
Roberto Herlitzka è Enrico IV di Pirandello. Lo spettacolo diretto da Antonio Calenda è andato in scena al Teatro Basilica in prima assoluta. Recensione
Ci...
Dare vita. Voodoo, Beckett e Teatrino Giullare
Spettatori Migranti collabora con il progetto palermitano Diverse Visioni. Racconto della visione e dell’incontro successivo alla visione di Finale di partita di Teatrino Giullare
Alla fine del...
Suono di un’ombra. Shadows of Tomorrow di Ingri Fiksdal
Al Teatro India, nell'ambito della rassegna dedicata alla danza contemporanea Grandi Pianure ,è andato in scena Shadows of Tomorrow di Ingri Fiksdal. Recensione
Un “concerto...
La nave dolce. Attraversare il mare dal documentario al teatro
La nave dolce è lo spettacolo di Tib Teatro di Belluno che, prendendo le mosse dall’omonimo film-documentario di Daniele Vicari, ricostruisce la vicenda della...