Articoli

HomeArticoli

Ontologia del dolore. La morte e la fanciulla di Abbondanza/Bertoni

Il fortunato spettacolo di Compagnia Abbondanza Bertoni, La Morte e la fanciulla, è una coreografia suggestiva sulle musiche di Franz Schubert. Recensione. «Pensa a un uomo...

I teatri di Margine Operativo

Quinta di Copertina. A novembre 2018 è uscito il libro I teatri di Margine Operativo, curato da Andrea Pocosgnich per Editoria&Spettacolo. Recensione. Guardo al libro...

CRiB. Indeterminare il genere

CRiB collettivo ha presentato a Carrozzerie n.o.t. lo spettacolo U*. Una riflessione Alcuni di noi ricorrono spesso a un certo empirismo delle emozioni: se l’hai...

Childhood. L’infanzia è il ricordo di una felicità impossibile

Childhood scritto e diretto da Lorenzo de Liberato, capitolo conclusivo della trilogia #Lonelydays in scena al Teatro Biblioteca Quarticciolo. Recensione L’infanzia, vista dalla lontananza dell’età...

La tragedia del vendicatore. Shakespeare without Shakespeare?

Arriva al Teatro Argentina di Roma La tragedia del vendicatore di Thomas Middleton diretto da Declan Donnellan con un cast tutto italiano. Recensione. Uscendo dalla prima...

Dialogo su Le Rane. I poeti ci salveranno?

Le Rane: un poeta salverà politica e teatro. Ma ora? A partire dalla visione de Le Rane di Aristofane nella versione di Giorgio Barberio Corsetti,...

Claudio Morici e Ivan Talarico. Trasmigrazioni mentali e futuribili rimedi

Claudio Morici e Ivan Talarico presentano lo spettacolo Freschibuffi e altre trasmigrazioni dell'anima in un'unica serata all'Auditorium Parco della Musica di Roma. Recensione. Stabilire il...

I comici nei campi nazisti. L’umorismo come ontologia del mondo

Quinta di copertina. In occasione della Giornata della Memoria, rileggiamo Ridere rende liberi. Comici nei campi nazisti, della studiosa Antonella Ottai, edito per Quodlibet. Non è...

Vedere per (non) credere. L’era dei deepfake video

Dalla scoperta della prospettiva alle più estreme tecnologie digitali, l'uomo è sempre stato alla ricerca di una fedele riproduzione della realtà. A tal proposito,...

Who Is the King? di MusellaMazzarelli. Ben oltre le serie TV

Arriva al Teatro Vascello di Roma "Who Is the King?", progetto di Lino Musella e Paolo Mazzarelli sulla "serie teatrale" di Shakespeare. Una complessa...

Suoni, residui, silenzio. Da Chiara Guidi a Black Fanfare

Durante Osservatorio Màntica al Teatro Comandini di Cesena, abbiamo visto Monsieur Teste di Chiara Guidi. Un ragionamento sul suono e sul silenzio, tra voce...

Classici e no. Il Maestro e Margherita di Andrea Baracco

Andrea Baracco ha firmato la regia di un nuovo allestimento de Il Maestro e Margherita, targato Teatro Stabile dell'Umbria. Dopo il debutto di settembre scorso a...

Horror a teatro. Di che cosa abbiamo paura?

Al Teatro delle Muse di Ancona sono andate in scena due repliche di Horror, spettacolo muto della Jakop Ahlbom Company. Recensione, con una riflessione...

Oltre il carcere, Fort Apache. È la Famiglia di Valentina Esposito

Torna al Teatro India di Roma lo spettacolo Famiglia, scritto e diretto da Valentina Esposito con Fort Apache Cinema Teatro. Recensione. Al termine di Famiglia, spettacolo...

ULTIMI ARTICOLI

Il futuro del teatro del futuro

Il Festival Contemporaneo Futuro ha promosso una indagine sulle drammaturgie per le nuove generazioni, chiedendo a ragazze e ragazzi di scuola media e superiore...