Articoli

HomeArticoli

Il corpo sofferente di Spellbound

Spellbuond Contemporary Ballet porta sulla scena del Tendance Festival 2019 di Latina la creazione di Mauro Astolfi: Yes, of course it hearts. Recensione

Grigio e annoiato english man, il Don Giovanni di Vick

Recensione del Don Giovanni di Mozart e Da Ponte diretto da Graham Vick al Teatro dell'Opera di Roma È iniziato tutto a scuola, una scuola...

In Accademia per sperimentare e rischiare, un futuro da registi

La Compagnia dell'Accademia presenta in questi giorni quattro spettacoli diretti da ex studenti e aspiranti registi. Li abbiamo incontrati durante le prove per un...

«Se il teatro non è un po’ malato, rischia di morire». Intervista ad Antonio Viganò

Nel T.RAUM con Antonio Viganò dopo aver assistito alle prove dello spettacolo Bianca e Neve. Intervista Fondatore della compagnia Teatro La Ribalta con la quale...

Il mio amico Hitler. Melò per un eterno nazismo

Ha debuttato a Bologna, Teatri di Vita, Il mio amico Hitler di Yukio Mishima con la regia di Andrea Adriatico. Festival Cuore di Tokio....

Dossier Napoli: città, teatro e identità. Dialogo con Alessandro Toppi

Abbiamo intavolato un dialogo con il critico Alessandro Toppi (Il Pickwick, La Repubblica) così da approfondire le dinamiche istituzionali e di politica culturale, e...

Il teatro nel teatro è obsoleto. Opening Night illuminato solo da Isabelle Adjani

Ha debuttato al Teatro Argentina per Romaeuropa Festival, in prima italiana, Opening Night, dal film di John Cassavetes,  con la regia di Cyril Teste e l'interpretazione di Isabelle Adjani. Recensione.

Edinburgh Fringe #2. Focus teatro di figura

Secondo capitolo del reportage dal Fringe Festival di Edimburgo. Il focus è sul teatro di figura Leggi la prima parte: Edinburgh Fringe. Viaggio nel festival...

Un festival tra i capannoni agricoli. La comunità di Terreni Creativi

Abbiamo intervistato Maurizio Sguotti, direttore artistico di Kronoteatro, la compagnia che ha ideato e ogni anno organizza, ad Albenga, Terreni Creativi Tra le serre di...

Teatrosofia #99. La tragedia, imitazione, adulazione? Discepoli di Gorgia

IN TEATROSOFIA, RUBRICA CURATA DA ENRICO PIERGIACOMI – collaboratore di ricerca post-doc e cultore di storia della filosofia antica presso l'Università degli Studi di...

Akram Khan. Prometeo indiano

Akram Khan torna al Romaeuropa Festival con Xenos, acclamato alla prima con applausi e ovazione. Recensione È un cortocircuito, una scarica elettrica che interrompe un...

Edinburgh Fringe. Viaggio nel festival più grande del mondo

Un viaggio nell'Edinburgh Festival Fringe. Siamo stati tra le venues e gli spettacoli dello storico festival scozzese. Prima parte di un reportage in due...

Progetti contro la desolazione: Panorama Roma

A Short Theatre 2019 si è tenuta una nuova apertura di Panorama Roma.  Una riflessione sul possibile impatto futuro di questo progetto. Un panorama per...

Dossier Napoli: tradizione, innovazione e formazione. Dialogo con Alessandro Toppi

Abbiamo intavolato un dialogo con il critico Alessandro Toppi (Il Pickwick, La Repubblica) così da approfondire le dinamiche istituzionali e di politica culturale, e...

ULTIMI ARTICOLI

Il vertice di Marthaler. Europa catalettica

Recensione. Un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi per il nuovo spettacolo di Christoph Marthaler prodotto dal Piccolo...