Articoli

HomeArticoli

Gabriele Vacis: “riaprire i teatri e tenerli aperti tutto il giorno”

Pubblichiamo la lettera di Gabriele Vacis con la quale il regista lancia una serie di idee per la riapertura dei teatri Qualche giorno fa, il...

Pedagogie impossibili tra carcere e società

Quinta di copertina. Teatro del Pratello. Venti anni tra carcere e società. Testi processi spettacoli a cura di Massimo Marino, edito da Titivillus, raccoglie storia,...

Happy End – Che spettacolo la fine del mondo!

Su Radio Cusano Tv Italia, in collaborazione con Teatro e Critica, un programma di Francesca Pierri e Andrea Pocosgnich nato durante il periodo di...

Esiste una fase due per i lavoratori dello spettacolo?

Due interviste per riflettere ancora sulla crisi presente e futura, indotta dal coronavirus covid-19, relativa al comparto delle arti sceniche dal vivo: Tiziano Panici...

Attrici Attori Uniti: migliaia di firme per la lettera denuncia

Riceviamo e pubblichiamo questa lettera indirizzata alle istituzioni e organi di categoria da Attrici Attori Uniti. Leggi anche: Materiali e politiche per un teatro della...

Cultura non è star sopra un albero. Mejerchol’d e il teatro dell’avvenire

Siamo partiti da L' ottobre teatrale 1918-1930, con gli scritti di Vsevolod Ėmil’evič Mejerchol’d, a cura di Fausto Malvocati, edito da Cue Press per...

25 aprile. Cronaca di Liberazione Clandestina

Mai un 25 Aprile ha vissuto una Liberazione costretta in casa. E non a caso la TV sceglie il teatro, per una celebrazione che...

Materiali e politiche per un teatro della pandemia

Una riflessione sul presente e futuro del teatro, con lo sguardo puntato a tutte le contraddizioni di una possibile riapertura durante la Fase 2 E...

Il Teatro e la TV, quando in Rai si faceva la storia

Perché il ruolo del teatro nella televisione pubblica è stato così importante nei palinsesti Rai dagli anni '50 alla fine dei '70? Siamo partiti...

Ricostruire la comunità. Adesso. Intervista a Francesca D’Ippolito

In attesa delle nuove direttive del Governo, iniziamo a pensare quali potranno essere le modalità d'azione per tornare a fare e fruire teatro. Ne...

Teatrosofia #105. Uomini-marionette e le Leggi di Platone

Teatrosofia #105 su i libri I e VII delle leggi di Platone, al cui interno è utilizzata l'immagine dell'uomo come marionetta IN TEATROSOFIA, RUBRICA CURATA...

Il teatro domani – lettera di Oberdan Forlenza

Una lettera aperta del Presidente Fondazione Teatro Due di Parma per riflettere sul futuro del teatro  Cari amici, in questi giorni in cui siamo tutti in...

Teatro in video. Wielopole, Wielopole di Tadeusz Kantor

Il 23 giugno 1980 a Firenze debuttava Wielopole, Wielopole, nuova creazione di Tadeusz Kantor dopo La classe morta. Qui il video completo. In Kantor a...

Il corpo è cultura. E “batte” al presente

QUINTA DI COPERTINA: Il corpo è cultura. Gli scritti di uno dei maggiori registi del teatro contemporaneo edito da Dino Audino Editore ripercorre la...

ULTIMI ARTICOLI

Il vertice di Marthaler. Europa catalettica

Recensione. Un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi per il nuovo spettacolo di Christoph Marthaler prodotto dal Piccolo...