Articoli

HomeArticoli

M.A.P.P.A. Katarzyna Niedurny, Polonia

M.A.P.P.A. è un progetto di ricognizione e mappatura internazionale sulla critica dedicata alle performing arts. Abbiamo intervistato giovani giornalisti, osservatori e critici provenienti da...

Teatro in video. Antigone, Living Theatre

Il 59° appuntamento di Teatro in video è dedicato ad Antigone del Living Theatre, che ha debuttato nel 1967 in Germania. Qui il video integrale di...

Presentazione M.A.P.P.A. Mid-Apocalyptic Perspective on Performing Arts

Verso una rubrica di interviste con giovani critici e osservatori della scena europea, per allargare l’orizzonte dell’attuale dibattito sulle arti performative. Un progetto di...

The Kreisky Test. Visto e giocato su Zoom

Abbiamo assistito (e partecipato) a The Kreisky Test, performance online sulla piattaforma Zoom, della compagnia austriaca Nesterval. Recensione In una situazione di pericolo per l’esistenza...

Teatrosofia #106. Pittura parlante. La tragedia secondo Simonide

Teatrosofia #106 Simonide e la possibilità del teatro. «I generi poetici in cui si cimentò Simonide includevano le tragedie». IN TEATROSOFIA, RUBRICA CURATA DA ENRICO...

“Oppure no”, il gesto d’amore di Carrozzerie n.o.t

La crisi, la chiusura e ora la ripartenza. Ma come riapriranno gli spazi indipendenti? Con quali basi economiche e, soprattutto, con quali azioni di...

E il circo? Il divertimento è un bluff

Una riflessione sullo stato attuale del circo, a partire da alcune considerazioni nate in seguito all'evento Stream Circus, beffarda risposta alle difficoltà di sopravvivenza...

Alessandro Longobardi : 3 idee per salvare il teatro privato

Riceviamo e pubblichiamo la lettera, datata 9 maggio, con la quale Alessandro Longobardi, produttore e direttore artistico (Teatro Brancaccio, Sala Umberto, Spazio Diamante) chiede...

Essere utili, creativi, propositivi. Intervista a Stefano Tè

Dagli studi di Radio Cusano Tv Italia, in collaborazione con Teatro e Critica, un'intervista Stefano Tè, direttore artistico e regista della compagnia Teatro dei...

Al Quarticciolo, il teatro in una rivista

Per la rubrica Quinta di Copertina parliamo di TbqVoices, nuovo trimestrale edito dal Teatro Biblioteca Quarticciolo Cominciare da un trimestrale, ripartire dal pensiero, aprire le...

Gabriele Vacis e le precisazioni sulla riapertura dei teatri

Gabriele Vacis nelle scorse settimane aveva scritto una lettera aperta con cui lanciava una serie di idee per la riapertura dei teatri, quel testo,...

Leggere uno spettacolo multimediale

Quinta di copertina. È uscito, per Dino Audino nella collana Ricerche, Leggere uno spettacolo multimediale,  di Anna Maria Monteverdi. «Potenzialità, tematiche e ragioni drammaturgiche». Nella...

Noi, comunità in cerca di un pensiero miracoloso sull’arte

Da una prospettiva personale una riflessione che cerca di lanciare sguardi e pensieri a una possibile comunità allargata Fase 2. Chissà che non riesca finalmente...

L’impossibilità di pensare al teatro. Intervista a Fausto Paravidino

Una conversazione con Fausto Paravidino a cura di Maria Dolores Pesce (studiosa e critica di teatro, ha tenuto fino al 2012 un corso di...

ULTIMI ARTICOLI

Il vertice di Marthaler. Europa catalettica

Recensione. Un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi per il nuovo spettacolo di Christoph Marthaler prodotto dal Piccolo...