Articoli

HomeArticoli

Teatrosofia #107. Anassagora maestro di Euripide

Teatrosofia #107. Anassagora, distante dal teatro, eppure, maestro di Euripide, che ne fu fortemente influenzato. Un'indagine IN TEATROSOFIA, RUBRICA CURATA DA ENRICO PIERGIACOMI – collaboratore...

Franceschini: altri 6,8 milioni nel fondo extra Fus

Altri 6.8 milioni di euro nel fondo extra Fus per chi ha fatto domanda entro il 25 maggio e non ha avuto accesso al...

Ruggero Cappuccio: “Il festival è lo spazio di resistenza”

Al via il Napoli Teatro Festival 2020. Abbiamo intervistato il direttore Ruggero Cappuccio che ci parla di distanze e sicurezza ma anche, finalmente, di...

M.A.P.P.A. Claudia Brufau, Oriol Puig Taulé, Spagna/Spain

M.A.P.P.A. è un progetto di ricognizione e mappatura internazionale sulla critica dedicata alle performing arts. Abbiamo intervistato giovani giornalisti, osservatori e critici provenienti da...

Il fantastico al potere. Santarcangelo 50 firmato Motus

Santarcangelo Festival compie 50 anni e, con la direzione artistica dei Motus, presenta il proprio Futuro Fantastico in dialogo con la letteratura, il cinema,...

Studio Uno: il teatro off tra sopravvivenza e rilancio

Alessandro Di Somma insieme ad Eleonora Turco è anima e direzione artistica del Teatro Studio Uno di Roma. Lo abbiamo raggiunto telefonicamente durante gli...

M.A.P.P.A. Jordi Ribot, Olanda/Netherlands

M.A.P.P.A. è un progetto di ricognizione e mappatura internazionale sulla critica dedicata alle performing arts. Abbiamo intervistato giovani giornalisti, osservatori e critici provenienti da...

M.A.P.P.A. Katarína Cvečková, Slovacchia/Slovak Republic

M.A.P.P.A. è un progetto di ricognizione e mappatura internazionale sulla critica dedicata alle performing arts. Abbiamo intervistato giovani giornalisti, osservatori e critici provenienti da...

Quale festa per il teatro?

La prossima riapertura del 15 giugno e la conferma o meno dei festival estivi muovono a una serie di interrogativi. Una riflessione, condivisa. «Avrei preferito...

A San Giovanni lo Spettacolo dal vivo in agitazione permanente

In questo video un montaggio di alcuni momenti della manifestazione del 30 maggio 2020 a Piazza San Giovanni. Stato di agitazione permanente dello Spettacolo...

La verità si dice al buio, in silenzio. O su Eduardo

È appena trascorso il centoventesimo anniversario della nascita di Eduardo De Filippo. Anche la Rai dedica al drammaturgo una retrospettiva iniziata lo scorso 19...

«Non esistono teorie». Stanislavskij nel Romanzo teatrale di Bulgakov

Tra esagerazioni e spunti interessanti, una prospettiva della figura di Kostantin Stanislavskij a partire dall'esperienza di Michail Bulgakov, riportata nel suo Romanzo teatrale. Michail Bulgakov...

Teatro di Roma. Il valzer dei direttori

Il Teatro di Roma inizia un processo di trasformazione della carica di direttore, ora ricoperta da Giorgio Barberio Corsetti. Una riflessione e qualche dubbio...

M.A.P.P.A. Nicholas Potter, Germania

M.A.P.P.A. è un progetto di ricognizione e mappatura internazionale sulla critica dedicata alle performing arts. Abbiamo intervistato giovani giornalisti, osservatori e critici provenienti da...

ULTIMI ARTICOLI

Il vertice di Marthaler. Europa catalettica

Recensione. Un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi per il nuovo spettacolo di Christoph Marthaler prodotto dal Piccolo...