Articoli

HomeArticoli

Rimbambimenti di Andrea Cosentino, la commozione di vedersi vivere

Recensione. Rimbambimenti, il nuovo spettacolo di Andrea Cosentino, visto a Carrozzerie Not, con la produzione di Cranpi. Presentato come "Un ted talk senescente in...

Gioia Salvatori. La poesia in scena e l’amore per la parola

Di Ridere Di Piangere Di Paura è l'ultimo lavoro di Gioia Salvatori presentato in anteprima al Teatro India, che segna un punto di maturazione...

Umbria Factory Festival. La fragilità della cura

Umbria Factory Festival, seconda edizione del festival ideato da Zut! di Foligno con la collaborazione di La Mama International di Spoleto, un'occasione per riflettere...

Tre giorni a Milanoltre tra debutti e masterclass

Milanoltre sembra essere tornato agli antichi splendori, con una programmazione attenta anche alla disseminazione della performance nei luoghi della città, alla formazione delle nuove...

Lemnos di Giorgina Pi. L’esilio e il martirio

Recensione. Lemnos è uno spettacolo politico che si ispira al mito di Filottete, per la terza tappa di un progetto sulla Grecia di Giorgina...

La Capria dal romanzo alla scena. Ferito a morte secondo Andò-Trevi

Recensione. Ferito a morte è il più conosciuto e riconosciuto romanzo di Raffaele La Capria, scrittore, saggista, giornalista napoletano scomparso lo scorso giugno, pochi...

 | Cordelia | novembre 2022 

Recensioni brevi da Roma, Milano, Palermo, Napoli... Cordelia ha visto spettacoli nei festival, nelle stagioni teatrali, negli spazi all'aperto...

Riconciliarsi con il peso della Storia, malgrado tutto. L’appuntamento di Fabio Cherstich

Recensione. L’appuntamento. Storia di un cazzo ebreo è andato in scena al Teatro Franco Parenti di Milano, lo spettacolo di Fabio Cherstich è l'adattamento...

Il Capitale dei Kepler. La GKN nelle geografie delle lotte

L'ultimo spettacolo dei Kepler - 452, che ha debuttato all'Arena del Sole in occasione di VIE Festival, attraversa l'opera più nota di Karl Marx...

«Ronconi, tra memoria e innovazione. Un terreno di ricerca che attende». Intervista a Roberta Carlotto

Alla vigilia dell'anteprima mondiale del documentario 75 – Biennale Ronconi Venezia di Jacopo Quadri alla Festa del Cinema di Roma, abbiamo intervistato Roberta Carlotto, a proposito della...

Gli Anni di Marco D’Agostin. La memoria e l’oblio

Recensione. Al debutto nazionale Gli Anni di Marco D'Agostin, con il corpo e la vita di Marta Ciappina. Ispirato al romanzo omonimo di Annie...

Assoli omonimi e opposti. Due Rizzo a Torinodanza

L’italiana Cristina Kristal Rizzo, e il francese Christian Rizzo sono stati programmati a distanza, con due rispettivi e molto diversi assoli, al Festival Torinodanza,...

Fare teatro in Sicilia: una questione meridionale. Codex a Noto

La decima edizione del Codex festival di Noto (Siracusa), sotto la direzione artistica di Salvatore Tringali, è stato un atto di resistenza: nell’assenza dei...

Un festival salva la città? Del Berliner e del mondo visto dal sipario romano

L'opera da tre soldi del Berliner Ensemble e il lavoro di scouting di Anni Luce: due esempi apparentemente lontani che incarnano lo spirito di...

ULTIMI ARTICOLI

 | Cordelia | maggio 2025

Ecco il nuovo numero mensile di Cordelia, qui troverete le nuove recensioni da festival e teatri