Articoli

HomeArticoli

Una Supernova nel cielo di Rimini. Conversazione con Daniela Nicolò

Supernova, il progetto per le arti performative curato da Motus e Santarcangelo dei Teatri, sta esplodendo nel centro storico della città di Rimini, dal 12...

Torna il Cirque du Soleil con Kurios, un grande show steampunk

“KURIOS – Cabinet of Curiosities” è il nuovo spettacolo del Cirque du Soleil Entertainment Group che, dopo lo stop dato dalla pandemia, arriva in...

«Quanto perdono siete disposti a sopportare?». Conversazione con Angélica Liddell

Autrice, regista e performer spagnola tra le più celebri e travolgenti della scena internazionale, Angélica Liddell arriva in esclusiva italiana il 15 e 16...

Orestea di Livermore. La regia, le grandi attrici e il superfluo

Recensione e approfondimento. L'Orestea per la regia di Davide Livermore, messa in scena al Teatro Nazionale di Genova, in un progetto nato in collaborazione...

Un equilibrio di resistenze. La scena siciliana, a Palermo

Sul finire della stagione in corso, sembra opportuno fare il punto su alcuni temi della gestione dell'offerta performativa in Sicilia. Un resoconto tra periferie,...

 | Cordelia | aprile 2023 

Abbiamo aperto Cordelia di aprile 2023, qui troverete le nuove recensioni da Milano, Roma, Vicenza.... danza e teatro.

Lazarus, la solitudine dell’alieno

Recensione di Lazarus, con Manuel Agnelli, regia di Valter Malosti. Jukebox musical di David Bowie e Enda Walsh. Visto al Teatro Bonci di Cesena,...

Michele Riondino. La maschera e l’abuso di biografia

Intervista a Michele Riondino. Abbiamo incontrato l'attore prima di una replica di Ritratto dell'artista da morto di Davide Carnevali al Piccolo Teatro Studio Melato....

Oltre la maschera. L’umanità nel teatro di Familie Flöz

Intervista. Una conversazione a distanza con Hajo Schüler, cofondatore e direttore artistico della compagnia tedesca Familie Flöz e regista dell’ultimo spettacolo portato in scena...

La scena indipendente a Londra. Reportage dal Vault Festival

Un racconto in prima persona dal Vault Festival di Londra. Giulio Stasi, regista teatrale e in passato già autore di altri articoli per teatroecritica,...

Nuovo Teatro Sanità. Cosa vuol dire restare al buio

Chiude, dopo dieci anni di attività, il Nuovo Teatro Sanità. Cosa succede quando il benessere della città è ignorato dalle Istituzioni? In quanto invenzione civile,...

Uno sguardo dal ponte. Popolizio, il grottesco e il virtuosismo

La recensione con cui raccontiamo Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller, diretto da Massimo Popolizio. Visto al Teatro Argentina di Roma, in scena...

Mario Martone. Il mio Shakespeare in fuga dagli adulti 

Intervista a Mario Martone. abbiamo incontrato il regista prima di una replica di Romeo e Giulietta al Piccolo Teatro Strehler   Appena fuori dai camerini del...

Valle, Eliseo, Mattatoio. Roma tra promesse e chiusure

Cosa sta accadendo agli spazi culturali e teatrali romani? Dalla recente inaugurazione dei lavori di ristrutturazione del Teatro Valle "Franca Valeri", passando per la...

ULTIMI ARTICOLI

Cercando nella memoria. Due pezzi su Roberto De Simone

Lo scorso sei aprile moriva a Napoli Roberto De Simone. Ricercatore e musicologo, musicista e regista teatrale, animatore culturale e molto altro ancora. A...