Articoli

HomeArticoli

Teatro Eliseo: direttore Barbareschi, ma la gestione smentisce

Teatro Eliseo: Luca Barbareschi viene annunciato dalla proprietà come nuovo direttore, ma l'attuale gestione di Massimo Monaci smentisce. Dopo aver affidato la consulenza artistica a Giancarlo Sepe ora il nuovo colpo di scena...

Babilonia Teatri. Frammenti di un Personal Jesus

Questo spettacolo si avverte come un tentativo di iniziare un percorso per un passaggio testimoniale: figlio nostro, dobbiamo imparare a dirti l'indicibile, l'immensità e la minutezza, troppo facile è insegnarti la consistenza di un filo d'erba o quanto è salata l'acqua del mare, ...

Atlante XLV – TurnOver. Il mare bagna Napoli

Napoli è città multiforme, in cui vivo è il paradosso di una tradizione sovrastante eppure ancora stimolo di creazione, sempre origine del contemporaneo. La convivenza è uno stritolamento delle passioni, cui l'appartenenza ha generato ora rigore ora tradimenti...

Alcesti alle Murate. Conversazione con Massimiliano Civica

Il teatro è minoritario perché questa epoca manda avanti altre cose, oggi quello che conta è l'equazione “persona = acquirente”. Ma minoritario non significa elitario. Bisogna con calma ricostruire il rito del teatro...

King Arthur: il Barocco secondo i Motus

Gli occhi, certo: quelli della principessa di Cornovaglia – femminilità contratta e glorificata dallo splendore bruno dell’abito di Antonio Marras – offesi da una cecità di lenti a contatto diafane che si redime per rivelarle i volti, la spazio, la foggia del reale, ...

King Arthur (Motus) – Sguardi di quinta

King Arthur dei Motus al Teatro Argentina, Romaeuropa 2014. L'ultima sperimentazione di Daniela Nicolò e Enrico Casagrande nelle foto di F. Tittaferrante...

Tandy e You Are My Destiny. Paso doble su Angélica Liddell

Tandy e You Are My Destiny di Angélica Liddell sono stati presentati rispettivamente a Romaeuropa Festival e Vie Festival Modena 2014. Offriamo un doppio sguardo critico su due lavori di un'artista di indubbia potenza scenica e performativa...

Riforma Fus. Interviene Marco Valerio Amico del Gruppo Nanou

Riforma Fus: l'intervento di Marco Valerio Amico di gruppo nanou, storica compagnia ravennate di teatro e danza. Segui su Twitter #inchiestaFUS...

Oscena Festival: un ponte sospeso tra Sardegna e Sicilia

La Sardegna con lo Stabile privato cagliaritano, in una sede (il Teatro Massimo) da poco ristrutturata e dalle numerose potenzialità, viste le sale e gli spazi molteplici che la compongono, si è aperta per il terzo anno consecutivo a un'altra regione...

Vocazione. Danio Manfredini e il demonio

Certe cose non si possono raccontare, quando tutto finisce e il sedile ha le corde al bacino, tu non puoi alzarti a ridire fuori, devi lasciarti affondare, non tenere il freno di quel che senti retro agli occhi, buca la resistenza della convenzioni e rompi quell'argine...

Riforma Fus. Interviene Marco Lucchesi del Teatro Due di Roma

Riforma Fus: l'intervento di Marco Lucchesi, direttore dal 1985 del il Teatro Due Roma teatro stabile d’essai. Segui su Twitter #inchiestaFUS. Il 2015 si appresta a diventare l’anno di grazia in cui alcuni piccoli storici teatri romani...

Valter Malosti apre Dominio Pubblico con l’allegoria di Venere e Adone

Il fiume di poesia scorre veloce e tortuoso, grazie a un impeccabile lavoro dalla regia, dove luci ed effetti sonori piombano in sincrono a conferire ritmo, incorniciando una gestualità accentuata e la potenza di diaframma e polmoni...

Dignità autonome di prostituzione. Intervista a Betta Cianchini

Intervista a Betta Cianchini sul format Dignità autonome di prostituzione, "nato per la volontà di restituire una dignità al lavoro dell'attore. L'idea era perciò quella di creare un posto, la "Casa Chiusa dell'Arte" dove l'attore potesse sentirsi al suo posto..."

Atlante XLIV – Teatri occupati: spazio e luogo

È famosa la frase di Peter Brook, citata mille volte: «posso prendere un qualsiasi spazio vuoto e chiamarlo palcoscenico vuoto». In attesa, dunque, di chiamarlo teatro. E farlo pertanto diventare luogo. Il teorico e regista inglese ci è fin troppo utile...

ULTIMI ARTICOLI

 | Cordelia | maggio 2025

Ecco il nuovo numero mensile di Cordelia, qui troverete le nuove recensioni da festival e teatri