Articoli

HomeArticoli

Regione Lazio. Il nuovo corso dell’ATCL

Il nucleo operativo dell'ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio, sostenuto dalla Regione Lazio, sta prendendo in carico le attività dello spettacolo dal vivo fornendo agli artisti un ascolto e un sostegno crescente...

A Messina torna Vittorio Emanuele. Da Bruschetta al teatro giapponese

Andiamo a fare una puntata a Messina, dove troviamo il Teatro Vittorio Emanuele mutato, con una spinta oltre confine e i piedi ben piantati in patria. La direzione di Ninni Bruschetta apre invitando una compagnia giapponese...

Sistema Čechov: le Tre sorelle di Filippo Gili

La prima cosa che balza agli occhi varcata è la costruzione dello spazio: rimodulata la frontalità strutturale palco-platea, la sala è utilizzata in profondità e lo sviluppo delle azioni dal fondo sino alla parete...

Teatrosofia #2. Filosofia performativa

Si potrebbe proporre che la filosofia sia pensiero in azione. Essa sarebbe un’attività che affronta problemi concreti e cerca un incontro vivo con l’interlocutore, cercando di mutarne in meglio l’orizzonte cognitivo...

Ventriglia/Garbuggino. Gabbiani nello spazio e in teatro

È difficile che a un certo punto di una rappresentazione del Gabbiano di Cechov, Trigorin venga a sedersi proprio accanto a voi, su una sedia che precedentemente era occupata da un libretto rosso, una copia de Le porte regali di Pavel Florenskij...

Gospodin contro i «borghesucci» del presente

Rifiuto del sistema e delle logiche del denaro, rifuggendo dalla proprietà privata per essere libero da qualsiasi vincolo politico-economico, questa è l'anacronistica filosofia di vita di Gospodin...

Michele Sinisi. Riccardo III e la verità

Riccardo III. Michele Sinisi in scena al Teatro dell'Orologio. Recensione   It's true, not false. L'artista ti guarda negli occhi, ti prende nei suoi. Afferra la...

Digital life 2014. Emozione 1-0

Digital Life 2014, progetto di istallazioni nato in seno al Festival Romaeuropa, strappa i suoi visitatori dalla compostezza tipica del fruitore museale, lo invita a un attraversamento dell’opera in grado di generare sudore, tensione, stupore, timore, senso del magico...

Scenario Infanzia. Uno sguardo dall’interno

A Gaia Clotilde Chernetich, membro dell'osservatorio studentesco invitato alle fasi finali del Premio Scenario Infanzia 2014, abbiamo chiesto un parere sulla premiazione dei due progetti vincitori, il lavoro del siciliano Giuliano Scarpinato e quello dei liguri ScenaMadre...

DNA14: La comunità si allarga

La piattaforma sembra essere diventata adulta; un polo di attrazione per gli appassionati della danza contemporanea che ha saputo convogliare attorno a sé un pubblico numeroso ed eterogeneo affollando le sale...

Alla luce: Santeramo/Bacci e il teatro esistenzialista

Come spesso avviene nei testi di Santeramo gli accadimenti determinano la riflessione sulle relazioni, familiari e amorose, ma in questo caso gli accadimenti sono già specchio di qualcosa di impalpabile come i sentimenti; manca la concretezza dei personaggi...

age. L’altra giovinezza di CollettivO CineticO

A un angolo del palco vuoto giace un computer portatile, una sorta di principio generatore che detta a un tecnico le istruzioni per costruire l'ambiente. Come in una desolata palestra, i ragazzi siedono muti sulle panche, si alzano a turno o in gruppo...

Roma per Pasolini, adesioni e qualche dubbio

Tra gli ultimi scritti di Gianni Borgna, Una giovinezza enormemente giovane, diretta da Antonio Calenda, con Roberto Herlitzka e dedicata alla figura di Pier Paolo Pasolini, si colloca all’interno dalla rassegna che celebra il poeta friulano..

Titanic the End. Conoscere Antonio Neiwiller

La fine non si può spiegare. Le parole vacillano e parlano una lingua sconosciuta, il cui senso è difficile da comprendere, se ne può afferrare però il sentimento che dona loro corposa umanità. Densa e carnale è la corsa en déséquilibre sul crinale di un'esistenza precaria...

ULTIMI ARTICOLI

 | Cordelia | maggio 2025

Ecco il nuovo numero mensile di Cordelia, qui troverete le nuove recensioni da festival e teatri