Articoli

HomeArticoli

Mario Martone e Georg Büchner: Morte di Danton

Mario Martone dirige Giuseppe Battiston e Paolo Pierobon e un gruppo di trenta attori per la messinscena di Morte di Danton, dramma di Georg...

Franco Maresco, Franco Scaldati. Coppie palermitane

Franco Maresco, regista e sceneggiatore palermitano, noto per film caso come Totò che visse due volte, Il ritorno di Cagliostro o per i suoi...

Teatro in video. Sarah Bernhardt

Teatro in video 30° appuntamento. Sarah Bernhardt in una registrazione in lingua originale di Phèdre di Jean Racine del 1910. « Ho recitato con grandi...

Candide di Ravenhill/Arcuri. Critica all’Europa acritica

In prima nazionale al Teatro Argentina debutta Candide - ispirato a Voltaire di Mark Ravenhill, con la regia di Fabrizio Arcuri. Recensione   Il filosofo e...

Per gli artisti di teatro. Sangue tra i lupi

Per gli artisti di teatro: persone che hanno scelto la via dell’arte, che è una via antieconomica, perché mossi da urgenze di ordine spirituale...

Il demone di Kleist a Villa Piccolomini

Gli allievi di regia del II e III anno dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio d'Amico mettono in scena Un uomo inesprimibile. 4 studi su...

Madame Bovary alla ricerca della libertà

Madame Bovary: Letizia Russo riscrive per la scena il romanzo di Flaubert; Lucia Lavia è Emma Bovary, Lino Musella il marito Charles. Alla regia...

Road Movie. L’America profonda di Godfrey Hamilton

Road Movie: con la traduzione di Gian Maria Cervo, la regia di Sandro Mabellini e l'interpretazione di Angelo Di Genio il Teatro dell'Elfo porta...

Lettera ai giovani. Per un teatro gigante

Una lettera ai giovani. Per dire dell'emozione, del limite sfumato tra il palco e la platea, la vita e la morte. Degli sguardi rubati ai...

Teatrosofia #34. Dialettico, scrittore, attore. Note sul Fedro di Platone

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Insieme a Platone, parliamo di dialettica e scrittura, quale delle due è...

CapoTrave. Luce (e ombra) su Piero della Francesca

La compagnia CapoTrave porta in scena al Teatro dell'Orologio di Roma lo spettacolo Piero della Francesca. Il punto e la luce. Recensione Siamo nel 1444....

Compagnia Zappalà Danza. Sinestesia siciliana

La Compagnia Zappalà Danza ritorna a Roma dopo dieci anni all'interno di Equilibrio. Festival della nuova danza con Instrument 1 <scoprire l'invisibile>. Recensione Vedere la...

Licei coreutici: lettera aperta dei docenti di Storia della Danza

Licei coreutici: pubblichiamo la lettera aperta dei docenti di Storia della Danza in mobilitazione contro la riforma "La Buona Scuola". La legge infatti non prevede...

Teatro in video. La parabola dei Giganti della montagna

Teatro in video 29° appuntamento. L'ultima opera, incompiuta, di Luigi Pirandello ha incontrato negli anni numerosi tentativi di rappresentazione. Abbiamo scelto di approfondire le...

ULTIMI ARTICOLI

Il vertice di Marthaler. Europa catalettica

Recensione. Un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi per il nuovo spettacolo di Christoph Marthaler prodotto dal Piccolo...