Articoli

HomeArticoli

Maurice Merleau-Ponty e la danza. Un accenno

Il sottotitolo della Biennale Danza di quest’anno senza lo spazio il mio corpo nemmeno esisterebbe è tratto dal testo La fenomenologia della percezione del...

L’Opera di Firenze su Kickstarter. Come va il crowdfunding culturale?

L'Opera di Firenze lancia su Kickstarter una raccolta fondi per 300.000 euro. Ecco di che si tratta, con un commento più generale.   Il fenomeno del...

Nel giardino ritrovato di Palazzo Venezia i fiori delle arti

Giardino ritrovato è la rassegna di teatro, musica e danza che animerà per tutta l'estate Palazzo Venezia. Qui il programma...

Il Valle Occupato? Solo per poche ore

Un gruppo composto da alcuni degli ex occupanti del Teatro Valle Occupato (e Fondazione Teatro Valle Bene Comune) ha tentato di occupare temporaneamente lo...

Julieta. Almodóvar dirige una cupa tragedia greca

Julieta, l'ultimo film di Pedro Almodóvar, contiene diversi riferimenti alla tragedia greca. Superbia, colpa e fato raccontano la storia di una madre e della...

Al mestiere dell’arte. Avere preferenza di no

Mestiere dell'arte. Sempre più difficile e nascosto. Ma proprio nascosti si lavora con costanza e dedizione. Come il GRA – Gruppo Resilienza Artistica, collettivo under35...

Lei è Gesù. La catechesi di Quotidiana.com

Lei è Gesù di Quotidiana.com è il capitolo conclusivo di Tutto è bene quel che finisce presentato al Festival Primavera dei Teatri di Castrovillari 2016....

Geppetto e Geppetto. Se la tesi divora il dramma

Geppetto e Geppetto è l'ultimo spettacolo scritto e diretto da Tindaro Granata, lo abbiamo visto in anteprima a Primavera dei Teatri. Recensione Non è un...

Teatro Akropolis. Teoria e pratica di un’indagine

QUINTA DI COPERTINA. Teatro Akropolis Testimonianze ricerca azioni, è il settimo volume curato da Clemente Tafuri e David Beronio in concomitanza del festival di...

Gli attori allo Stato: “vogliamo essere protagonisti attivi delle decisioni”

Gli attori riuniti nel gruppo Facciamolaconta scrivono al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e ai ministri Dario Franceschini e Giuliano Poletti facendo il quadro della situazione sul lavoro dell'attore in Italia...

Teatrosofia #40. L’architetto al servizio dell’attore. Note “inattuali” su Vitruvio

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Vitruvio ragione su come l'architettura possa essere al servizio dell'attore parlando di...

Scurìa, l’occupazione si fa polis

Scurìa è uno spazio occupato a maggio del 2014 i cui locali sono stati riconsegnati all'Università degli Studi di Foggia il 31 del mese...

Piccola e deforme, l’Europa di Vico Quarto Mazzini

Il nuovo lavoro di Vico Quarto Mazzini prende le mosse da un dramma di Ibsen per raccontare il disgregamento dell'Europa contemporanea. Recensione L'Europa che abbiamo...

La danza di Dominio Pubblico. Lost Movement

La compagnia lost movement presenta POPoff, primo spettacolo del festival Dominio Pubblico 2016. Recensione Ieri si sono aperte le danze con POPoff, unico spettacolo di...

ULTIMI ARTICOLI

Serena Sinigaglia. La forza della coralità femminile in teatro

Serena Sinigaglia è andata in scena con L’Empireo di Lucy Kirkwood al Teatro Nazionale di Genova. L'abbiamo intervistata partendo proprio da questo spettacolo per...