Articoli

HomeArticoli

E se l’altro fossi io? A Londra con Giancarlo Nicoletti

Torna in scena al Sala Uno Teatro Kensington Gardens, spettacolo scritto e diretto da Giancarlo Nicoletti con personaggi e intreccio liberamente ispirati a Il...

Stratagemmi dello sguardo sul teatro di oggi

Il nuovo numero di Stratagemmi Prospettive Teatrali è dedicato allo stato attuale del teatro, attraverso un'indagine riflessiva tra artisti e critici Stratagemmi Prospettive teatrali –...

La dittatura della felicità. La Repubblica di Crimp secondo Bisordi

In The Republic of Happiness (Nella repubblica della felicità) è l'ultimo testo di Martin Crimp. Messo in scena nella rassegna Trend da Giacomo Bisordi,...

We Are Young. Mostra di residenze lombarde

We Are Young è un progetto a cura delle residenze lombarde di Associazione Etre, che hanno raccolto tutti i lavori in corso nelle varie...

Zut! il cortocircuito residente di Zoe Teatro

Zoe Teatro ha organizzato presso lo spazio Zut! di Foligno un momento di confronto tra le cinque residenze presenti nella Regione Umbria. Il racconto della...

Federica Fracassi. Santa, matta, cane, Eva.

Federica Fracassi racconta la sua carriera d'attrice e di animatrice del Teatro i di Milano. Intervista Raggiungiamo al telefono Federica Fracassi, attrice e una delle...

Il carattere moderno in Strindberg. Scritti sul teatro

QUINTA DI COPERTINA. Per Cue Press Editore, nella collana I Saggi, esce Strindberg: scritti sul teatro, volume curato da Franco Perrelli e dedicato alla...

Eimuntas Nekrošius. Allontanare l’orizzonte

Eimuntas Nekrošius: allontanare l’orizzonte, documentario di Audronis Liuga che restituisce un ritratto artistico e umano del regista lituano, verrà presentato all'università Sapienza di Roma venerdì 16...

A Trend, la ragazza spezzata di Elena Arvigo e Giuliano Scarpinato

Per Trend - Nuove frontiere della scena britannica, il debutto nazionale di A Girl is a Half-Formed Thing di Eimear McBride, mise en espace curata da Elena Arvigo e Giuliano Scarpinato. Recensione

Maratona di New York. L’arte di correre di Edoardo Erba

Al Teatro Argot Studio torna in scena dopo più di vent'anni Maratona di New York, storico testo di Edoardo Erba. Recensione Quasi sessanta minuti di...

Jacopo Jenna. Come (and dance) as you are

Al Festival La democrazia del corpo, "Come as You Are", nuova creazione del coreografo Jacopo Jenna, a partire dalle parole di Kurt Cobain. Recensione...

Teatrosofia #52. Il grande assente nel “protrettico” di Galeno

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Nel numero 52 riflessione sugli scritti protrettici di Galeno dedicati al raggiungimento...

10 dicembre 1936. Ultime lettere da Luigi Pirandello e Marta Abba

Radio 3 - tutto esaurito! dedica l'ultima serata di programmazione del mese teatrale al carteggio amoroso tra Luigi Pirandello e Marta Abba con il...

Bartleby. L’uomo smarrito di Muta Imago

Bartleby, tratto dall' omonimo racconto di Herman Melville, è il secondo capitolo dei Racconti americani dedicati da Muta Imago a grandi scrittori a cavallo...

ULTIMI ARTICOLI

Cercando nella memoria. Due pezzi su Roberto De Simone

Lo scorso sei aprile moriva a Napoli Roberto De Simone. Ricercatore e musicologo, musicista e regista teatrale, animatore culturale e molto altro ancora. A...