Articoli

HomeArticoli

L’Arena Shakespeare del Teatro Due. Le Rane salvano i poeti

La Fondazione Teatro Due di Parma ha aperto l'Arena Shakespeare. Tra i vari spettacoli, le Rane di Aristofane. Recensione Alle soglie del IV a.C., con...

Immagine-rappresentazione. Rivedere Synecdoche, New York

Synecdoche, New York è un film del 2008 di Charlie Kaufman con Philip Seymour Hoffman in cui il teatro è un'ossessione per rappresentare il mondo....

Kilowatt Festival. Nuovi lessici famigliari

A Kilowatt Festival 2017 le creazioni di Angius | Festa feat. Woody Neri e di Qui e Ora + Silvia Gribaudi affrontano le dinamiche di famiglia e l'universo...

Santarcangelo Festival e le interrogazioni parlamentari. La direzione risponde

La direzione artistica di Santarcangelo Festival (Eva Neklyaeva e Lisa Gilardino) in risposta alle interrogazioni parlamentari e regionali sollevate dall’Onorevole Fedriga (Lega Nord) e...

Capotrave/Kilowatt: la speranza non ha paura di morire

Capotrave/Kilowatt presenta La lotta al terrore in prima assoluta al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro durante la quindicesima edizione del festival. Una riflessione Distante qualche...

A Bolzano, la danza documentaria di Rachid Ouramdane. Intervista

Il coreografo Rachid Ouramdane è in programmazione al festival Bolzano Danza con Sfumato, creazione del 2012 che tratta il tema dei migranti costretti a...

Dana Michel. La performance è un piatto che va servito freddo

Yellow Towel è un lavoro di Dana Michel del 2013. Lo abbiamo visto a Santarcangelo Festival 2017. Recensione Una donna entra da sinistra, da una...

Samira Elagoz e le relazioni umane ai tempi dello stupro

A Santarcangelo Festival l'artista Samira Elagoz presenta Cock, cock... Who's there? un lavoro tra docu-fiction e performance su intimità e relazioni umane. Recensione Del toc...

Teatri in Comune: online i bandi

Online sul sito del Teatro di Roma, il bando per l'assegnazione degli ex Teatri di Cintura. Le attuali gestioni delle strutture di Tor Bella Monaca, Quarticciolo e Villa Pamphili sono scadute (gli spazi sono aperti grazie a una proroga). L'attuale bando scade il 18 settembre 2017...

Ravnedans. La Norvegia che danza

Un viaggio in Norvegia durante il festival Ravnedans a Kristiansand. Uno sguardo alle proposte e all'idea curatoriale. Reportage. Aver girato l’Europa in questi ultimi anni ci...

Teatrosofia #65. Recitare è una pericolosa menzogna?

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Nel numero 65 torniamo sulle tracce di Solone. L'incontro con Tespi pone...

Carmen. Bizet secondo Valentina Carrasco a Caracalla

Carmen, celebre opera in tre atti musicata da Georges Bizet del 1875, è andata in scena per la regia di Valentina Carrasco alle Terme...

Come mettere in scena l’archivio. Between me and P. di Filippo M. Ceredi

Dall'archivio alla performance: Filippo M. Ceredi presenta a Santarcangelo Festival Between me and P.. Recensione e intervista. Come in La vera vita di Sebastian Knight...

Inferno delle Albe. L’altra metà del cielo siamo noi

Inferno costituisce la prima parte del progetto “La Divina Commedia 2017-2021” in coproduzione con Teatro Alighieri, Ravenna Teatro/Teatro delle Albe. Cosa rende sopportabile l’Inferno...

ULTIMI ARTICOLI

Prospero | Aprile 2025

PROSPERO | Aprile 2025 La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà, di Antonio Attisani, Cronopio (2025) La distribuzione degli...