Articoli

HomeArticoli

Teatrosofia #86. La maschera della politica, il teatro nel Protagora del Protagora

IN TEATROSOFIA, RUBRICA CURATA DA ENRICO PIERGIACOMI – collaboratore di ricerca post-doc e cultore di storia della filosofia antica presso l'Università degli Studi di...

La maladie de la mort di Katie Mitchell. La qualità dello sguardo

La maladie de la mort di Marguerite Duras con la regia di Katie Mitchell, visto al Teatro Argentina. Recensione Tre pagine corredano, in appendice, l’edizione...

Danza e arti performative per creare reti sul territorio. T*Danse

Un attraversamento di T*Danse, il festival dedicato alla nuova danza che ha animato dal 14 al 21 ottobre 2018 la Cittadella dei Giovani di...

Serge. Musica e danza in un’esperienza radicale

Romaeuropa Festival 2018 si avvia alla chiusura presentando Serge di Luigi De Angelis e Michael Rauter. Sergej Djagilev e i Balletti Russi evocati in un esperimento...

Teatro in video. Eimuntas Nekrošius e la folgorazione scenica

Teatro in video 50° appuntamento. In occasione della scomparsa del regista lituano dedichiamo a Eimuntas Nekrošius un episodio speciale di Teatro in Video Di pochi...

Questo spettacolo è per il popolo! Ma il pubblico che fine ha fatto?

Una riflessione dopo la prima del Teatro delle Albe all'Argentina, Va pensiero di Marco Martinelli. «Se lo spettacolo vi è piaciuto, parlatene. Abbiamo bisogno di...

Dire amore è dire abisso. L’Aminta di Antonio Latella

Dopo il debutto al Teatro Lauro Rossi di Macerata, l'Aminta firmata da Antonio Latella ha raggiunto il Teatro Cucinelli di Solomeo. Recensione Il mondo dell’Aminta di...

Milo Rau. Nella ripetizione, morire per continuare a essere vivi

Milo Rau presenta The Repetition – Histoire(s) du Théâtre (I) capitolo conclusivo della Trilogia della Rappresentazione, prima nazionale al Teatro Vascello. Recensione C’è una soglia...

Le nozze di Figaro di Vick-Montanari. Un’opera ultramoderna

Le nozze di Figaro con la regia di Graham Vick e la direzione musicale di Stefano Montanari, visto al Teatro dell'Opera di Roma. Recensione The...

Violenza, simbolo, rappresentazione. Conversazione con Milo Rau

Milo Rau arriva a Romaeuropa Festival 2018 con The Repetition - Histoire(s) du Théâtre (I), al Teatro Vascello. Ci ha concesso una generosa intervista...

Network Lettera 22. A Padova le premiazioni 2018 e un convegno sulla critica teatrale

Il 10 novembre al Teatro Verdi di Padova verranno premiati i tre vincitori del Premio giornalistico di critica teatrale e si svolgerà un convegno dal titolo...

Filippo Timi, cavaliere senza macchia e troppa paura

Ha debuttato al Teatro della Pergola di Firenze Un cuore di vetro in inverno, creazione di Filippo Timi. Recensione Muore un uomo, sorge un cavaliere. Muoiono desideri e...

Viviamo tra condannati all’inferno e squarci di luce. Intervista a Pippo Delbono

Pippo Delbono porta al Teatro Storchi di Modena (e poi i tournée, a marzo a Roma) il nuovo spettacolo, La gioia. Lo abbiamo intervistato...

Lontano da qui. L’opera lirica e la memoria del terremoto

Muta Imago ha curato regia e libretto di Lontano da qui, nuova opera lirica musicata da Filippo Perocco. Visto al teatro Caio Melisso di...

ULTIMI ARTICOLI

Il futuro del teatro del futuro

Il Festival Contemporaneo Futuro ha promosso una indagine sulle drammaturgie per le nuove generazioni, chiedendo a ragazze e ragazzi di scuola media e superiore...