banner Nid Platform
banner Nuove Storie Elfo Puccini
banner Nid Platform
banner Nid Platform
banner Nuove Storie Elfo Puccini
Home Articoli International

International

The very best of theatre, not only from Italy, fully translated in English

Il meglio del teatro, italiano e non solo, tradotto in inglese

Kunstfest di Weimar: il pubblico consapevole e la nostalgia del domani

Per il secondo anno consecutivo torniamo dal Kunstfest di Weimar con una riflessione sul pubblico e sulla sua partecipazione alle questioni sociali più urgenti...

Stefano Massini. Il Tony Award italiano

Stefano Massini è il primo italiano di sempre a vincere il Tony Awards per la drammaturgia, a tutti gli effetti il Premio Oscar del...

Il giardino dei ciliegi. Tiago Rodrigues in fuga dai personaggi cechoviani

Recensione. Il giardino dei ciliegi (La cerisaie) al Théâtre de l’Odéon di Parigi. Con Isabelle Huppert e la regia di Tiago Rodrigues. Lo spettacolo...

Ucraina: a Kiev nel teatro diventato rifugio

A Kiev il ProEnglish Theatre è diventato un rifugio antiaereo. Dopo aver raccontato la storia del regista italiano Matteo Spiazzi torniamo in Ucraina. Siamo...

Da Kiev la testimonianza del regista Matteo Spiazzi

Abbiamo contattato il regista veronese Matteo Spiazzi che avrebbe dovuto debuttare con il suo spettacolo The Ball al Teatro Nazionale Accademico dell’Operetta di Kiev....

Puppet or dancer. L’ambigua antropologia di Gisèle Vienne

Recensione. Al Festival d'Automne 2021 Gisèle Vienne e Étienne Bideau-Rey presentano Showroomdummies #4, coreografia sull'ambiguità del corpo umano. “Are we human or are we dancers?” Celebre...

Le passé a l’Odéon: politica, visione, smascheramento

Recensione di Le passé diretto da Julien Gosselin sui testi di Léonid Andréïev appena concluso presso l'Odéon-Théâtre de l'Europe, Parigi. L’Odéon, dopo i tumultuosi eventi...

Nella città di Goethe, un festival per le arti del contemporaneo

A Weimar, nella trentunesima edizione di uno dei maggiori festival tedeschi multidisciplinari e internazionali con la direzione artistica di Rolf C. Hemke. Un reportage...

Dal Boulevard, in Olanda, l’arte e il teatro per costruire il...

Su invito dell'Ambasciata e del consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia siamo andati a visitare il Theaterfestival Boulevard a 's-Hertogenbosch, in Olanda. Un'intervista...

Theaterfestival Boulevard 2021: Hack the horizon – Fotogallery

Si è conclusa la trentacinquesima edizione del festival olandese Theaterfestival Boulevard. Pubblichiamo una fotogallery. Contenuto in media partnership.  Theaterfestival Boulevard è una manifestazione dedicata allo...

Armando Punzo. Farla finita con la realtà

Intervista ad Armando Punzo. Naturae, La valle dell'annientamento - III quadro, è il nuovo lavoro della Compagnia della Fortezza. Dal lavoro di Armando Punzo emerge...

The Kreisky Test. Visto e giocato su Zoom

Abbiamo assistito (e partecipato) a The Kreisky Test, performance online sulla piattaforma Zoom, della compagnia austriaca Nesterval. Recensione In una situazione di pericolo per l’esistenza...

Edinburgh Fringe #2. Focus teatro di figura

Secondo capitolo del reportage dal Fringe Festival di Edimburgo. Il focus è sul teatro di figura Leggi la prima parte: Edinburgh Fringe. Viaggio nel festival...

Orestes in Mosul di Milo Rau. La funzione del mostrare

Siamo stati al Royal Dutch Théâtre (NT) di Gent per la prima assoluta di Orestes in Mosul, l'ultimo lavoro di Milo Rau. Recensione «Quattro: l'adattamento...

Media Partnership

Nuove Storie 2023. Il teatro emergente, tra paure e desideri

Presentiamo il programma di Nuove Storie 2023, rassegna teatrale che si terrà dal 29 maggio al 30 giugno al Teatro Elfo Puccini di Milano....

ULTIMI ARTICOLI

Daniel Blanga Gubbay: a Bruxelles la direzione artistica è condivisa

Al Kunstenfestivaldesarts per un'intervista con uno dei due direttori, Daniel Blanga Gubbay. Un dialogo che mette al centro le possibilità plurali del festival, lo...