Colpi di scena 2024. Biennale di teatro ragazzi
banner per acquisto pubblicità
Colpi di scena 2024. Biennale di teatro ragazzi
Colpi di scena 2024. Biennale di teatro ragazzi
banner per acquisto pubblicità

Festival: reportage e articoli

HomeArticoliFestival: reportage e articoli

We are stronger if we are together. RIC Festival tra traumi e accoglienze

Aspettando RIC Festival, la prova di Black Reality all'interno di The Book of Blood. Storytelling in collaborazione con ATCL. Giorno #1 In mare, gente vicina,...

Vincenzo Schino. Opera, per i sensi

Vincenzo Schino e Opera presentano FILM -Macchina della vista e dell'udito al festival Teatri di Vetro nella cornice site-specific della Fondazione Volume!. Recensione Una spettatorialità...

Fabulamundi a Short Teatre, rivoluzione europea

Short Theatre 11 ha ospitato le mise en espace di cinque nuovi testi nell'ambito del progetto Fabulamundi - Playwriting Europe. Uno sguardo critico sulla drammaturgia...

La poesia reclusa di Emily Dickinson

Milena Costanzo presenta a Teatri di Vetro il secondo atto della Trilogia della passione ispirato a la vita e le opere di Emily Dickinson,...

Press play to start. Il giro del mondo è un gioco teatrale

Il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne messo in scena da Sotterraneo, visto a Teatri di Vetro, Centrale Preneste di Roma....

Lucia Calamaro. Dell’insostenibile ricordo

A Terni Festival va in scena La vita ferma: sguardi sul dolore del ricordo (dramma di pensiero in tre atti), l'ultimo lavoro di Lucia...

Hu(r)mano, il branco di Marco da Silva Ferreira

Nell'ambito di International Young Makers in Actions a Short Theatre in prima nazionale Hu(r)mano del coreografo Marco da Silva Ferreira. Recensione Fluttuano come corpi sospinti...

El Conde de Torrefiel: noia e sparizione ad arte

La compagnia catalana El Conde de Torrefiel torna a Short Theatre con La posibilidad que desaparece frente al paisaje. Recensione Non sarà forse uno degli spettacoli...

Etnografie etnee, la danza di Emilio Calcagno

A Bolzano Danza il coreografo Emilio Calcagno presenta il suo nuovo lavoro Catania,Catania. Recensione Catania, città del sole e della cenere. La lava nera dell’Etna...

Short Theatre 11. Al centro del villaggio

Short Theatre 11 apre il villaggio che si fa interprete della città. Roma che soffre dalla comunità di artisti assimila e riparte «È che ci...

Festival dei Teatri d’arte Mediterranei: l’approdo e la festa

Il nostro primo anno al Festival dei Teatri d'arte Mediterranei, organizzato dal collettivo del Teatro Bertolt Brecht di Formia. Impressioni, d'estate.

Paolo Panaro: “Io, mediatore tra il pubblico e la storia”

Paolo Panaro con questa conversazione apre il proprio lavoro allo sguardo del lettore. Una riflessione per comprendere il ruolo del narratore nel panorama teatrale...

COME TOGETHER. Teatro e Critica torna a Short Theatre

Per il secondo anno TeC collabora con il festival romano Short Theatre. Ecco qualche anticipazione del nostro progetto dedicato allo spettatore del teatro contemporaneo. L'undicesima edizione...

Terreni Creativi 2016. Ad Albenga l’arte e la politica della resistenza

Terreni Creativi 2016 porta come titolo: settimo anno, la Crisi. Uno sguardo a questo festival resistente e un focus su Before Break di Balletto Civile. «Vivere...

ULTIMI ARTICOLI

Umberto Orsini, l’ultimo Inquisitore

Recensione. Al Teatro Mercadante di Napoli  Umberto Orsini porta in scena e alla vita il suo Ivan ne Le Memorie di Ivan Karamazov. Non c’è...