banner Nid Platform
banner Nuove Storie Elfo Puccini
banner Nid Platform
banner Nid Platform
banner Nuove Storie Elfo Puccini

JUMP

Questa recensione fa parte di Cordelia, settembre 2022

Foto llaria Costanzo

Vincenzo Schino è regista visionario, da un po’ di tempo il suo percorso, intrecciato con quello coreografico di Marta Bichisao, si chiama Opera Bianco. In Jump, visto al Fabbricone di Prato nel programma di Contemporanea, lo spazio nero è attraversato da diverse tensioni: ci sono due performer che hanno la funzione dei clown, si inseguono, corrono, si prendono a schiaffi, tra risse stilizzate e risate come nelle scene da slapstick comedy del cinema muto americano; ma qui è come se il segno fosse rivoltato nel nero: il sorriso si perde nel vuoto, il comico ha qualcosa di mortifero. Samuel Nicola Fuscà, C.L. Grugher, Luca Piomponi, Simone Scibilia entrano ed escono dalla scena partendo dalla platea, come forze attratte da un campo magnetico, i gesti sono geometrici e misteriosi. Bichisao e Schino seminano enigmi, come nel video che appare su due quinte unite in proscenio: un professore parla dell’Hamlet shakespeariano – per poi ricomparire di colpo con il viso bianco di biacca, come un Pierrot -, accenna ai due becchini. C’è la morte di mezzo, a nascondersi tra le zuffe, le torte in faccia, le rincorse e i salti della cavallina, anche nella simbologia finale: un grande tappeto rosso segna la scena, Schino mi racconterà che è un’immagine incontrata a un funerale. Ecco allora il rimando a Buster Keaton, il comico malinconico, ma riemerge anche un’ombra dell’immaginario tipico di Opera (le maschere della Commedia dell’Arte, la pittura, gli inquietanti pulcinella…), qui però il tentativo è di fonderlo con la ricerca sul disequilibrio, un infinito moto tra cadute e salti. (Andrea Pocosgnich)

Visto al Teatro Fabbricone, Contemporanea Festival. Crediti: Concept, coreografia e regia Marta Bichisao e Vincenzo Schino Performer Samuel Nicola Fuscà, C.L. Grugher, Luca Piomponi, Simone Scibilia Suono Dario Salvagnini Produzione: PinDoc / OPERA BIANC Coproduzione: Fondazione Royaumont (Parigi)

Leggi le altre recensioni in breve di Cordelia settembre 2022

Andrea Pocosgnich
Andrea Pocosgnichhttp://www.poxmediacult.com
Andrea Pocosgnich è laureato in Storia del Teatro presso l’Università Tor Vergata di Roma con una tesi su Tadeusz Kantor. Ha frequentato il master dell’Accademia Silvio D’Amico dedicato alla critica giornalistica. Nel 2009 fonda Teatro e Critica, punto di riferimento nazionale per l’informazione e la critica teatrale, di cui attualmente è il direttore e uno degli animatori. Come critico teatrale e redattore culturale ha collaborato anche con Quaderni del Teatro di Roma, Doppiozero, Metromorfosi, To be, Hystrio, Il Garantista. Da alcuni anni insieme agli altri componenti della redazione di Teatro e Critica organizza una serie di attività formative rivolte al pubblico del teatro: workshop di visione, incontri, lezioni all’interno di festival, scuole, accademie, università e stagioni teatrali.   È docente di storia del teatro, drammaturgia, educazione alla visione e critica presso accademie e scuole.

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Media Partnership

Nuove Storie 2023. Il teatro emergente, tra paure e desideri

Presentiamo il programma di Nuove Storie 2023, rassegna teatrale che si terrà dal 29 maggio al 30 giugno al Teatro Elfo Puccini di Milano....

ULTIMI ARTICOLI

Agosto a Osage County, la famiglia è un posto crudele

Recensione di Agosto a Osage County. Regia di Filippo Dini, con Giuliana De Sio, Filippo Dini, Manuela Mandracchia e un nutrito cast. Testo di...