Banner workshop di critica a inDivenire
Banner workshop di critica a inDivenire
Banner workshop di critica a inDivenire
Banner workshop di critica a inDivenire
Banner workshop di critica a inDivenire
HomeArticoliCaligola. Il Teatro del Carretto e il peso del dolore

Caligola. Il Teatro del Carretto e il peso del dolore

Recensione. Al debutto il Teatro del Carretto con un sorprendente Caligola, diretto da Jonathan Bertolai e con Ian Gualdani. Festival Opera Prima 2020 di Rovigo. In scena a Roma al Teatro Quarticciolo.

Foto Manuela Giusto

Diana mi consiglia di mettermi nel mezzo ma non troppo avanti, in cima alla gradinata, il posto adatto per vedere meglio. Era iniziato tutto poco prima: per trovare la sala avevo camminato la città con una meta poco chiara nella testa, quando ho chiesto informazioni a un passante per dove fosse il teatro mi ha indicato quello che secondo lui era, da sempre, il Teatro del Learning; e poco importa che il Teatro Studio da 12 anni prenda nome dal Teatro del Lemming, perché il necessario per l’abitante di Rovigo era riconoscere che un teatro, quel teatro, ci fosse. E forse, learning, è pure la parola giusta. L’ora del buio avvolge la sala, dopo che si sia riempita, proprio quando inizia la libera riscrittura del Caligola di Albert Camus che Jonathan Bertolai, alla sua prima regia per il Teatro del Carretto di cui è componente ormai storico, ha disegnato sul corpo di Ian Gualdani per il debutto al Festival Opera Prima 2020.

Foto Manuela Giusto

Su un piedistallo poggiato a un basamento, l’idea marmorea che accompagna l’opera si manifesta lucida e imponente, a tal punto raffinata da esplicitare il contrasto con il materiale di plastica povera da imballaggio che involge, quasi lega, Caligola e la sua storia di violenza, del tradito e represso amore: è un velo che è insieme tomba e placenta, gabbia e liberazione. Il corpo d’attore penetra il tessuto sonoro imbastito da Hubert Westkemper, storico collaboratore di molte opere della compagnia, che imbraccia la solitudine di Caligola come un’arma, disponendone i segni fin dov’è il confine con la mostruosità; a tanto si spinge l’opera musicale che soggiace alla partitura di movimento e alla drammaturgia ordite da Bertolai: una matassa di suoni ora stridenti e voraci, ora più evocativi e ribollenti come di lava, di sangue, nella luce rossa di un martirio, si affollano attorno al corpo che si dimena, forse per costringerlo, forse, per liberarlo; come si potesse davvero.

Foto Manuela Giusto

Nell’oscurità dell’animo di Caligola sono mescolate, nella regia di Bertolai, azione ed intenzione, compresse nel corpo reattivo, saettante di Gualdani; la luce firmata da Orlando Bolognesi indaga le sue forme con violenza, fin quasi ad apparire un assedio. Gli schermi riproducono immagini disturbate o criptate dello stesso Caligola, sono video-specchi che ne amplificano il pensiero, esaltazioni della sua esaltazione, come a voler esprimere la disperata rifrazione della sua psiche; è in tale contesto scenico che prende forma, vita, la suggestione lunare tanto cara al personaggio di Camus, la cui parvenza apparente in risalto sulla plastica è un tenero emblema di felicità impossibile; lontana, l’evocazione lunare, vive in un vincolo con il pozzo suo contraltare, perché possa Caligola misurare la sua solitudine alla voragine dell’eternità, la luna all’immagine riflessa nell’acqua oscura.

Foto Manuela Giusto

La regia di Bertolai, coraggioso a debuttare con un testo così difficile, magnetico e incandescente, offre uno spettacolo di carattere, organico ed equilibrato sia nella padronanza atletica che nella cura con cui relaziona l’attore alle altre dimensioni semantiche, soltanto eccedendo nella vulnerabilità di alcune scelte estetiche lasciate in carico alla verve performativa di Gualdani; la sua ricerca non si concentra, come si potrebbe pensare, sul rapporto tra Caligola e il potere, ma affonda in una profondità più essenziale, non esteriore ma intima, penetrata nelle viscere del personaggio. L’intuizione di ragionare, attraverso il teatro, sulla fragilità della condizione giovanile, riverbera nel contrasto tra il disagio evidenziato nella concretezza fisica e le proiezioni future espresse nella deformazione del riflesso.

E infine cosa resta di Caligola nelle piccole statue di neonati a mezzo busto, emblemi della solenne brama giovanile di farsi da sé stesso storia? Sono esse in dialogo con la sua fanciullesca e limpida cattiveria e finiranno decapitate, evirate del pensiero in fasce, uccise prima ancora di diventare qualcosa. È lo stesso Caligola a dire: “Io non sto bene che con i miei morti”, così che gli altri personaggi non sono altro da apparizioni pendenti nella sua vicenda, senza avere un’identità definita. Caligola, giovane che si nega vecchio, si stringe nella sua vecchia pelle, una memoria mordente che reclama attenzione non più rimandabile, una realtà impossibile in cui vivere è un atto estremo di disequilibrio, senza più certezze se non il peso del dolore: “Non si può vivere in un mondo in cui la più folle fantasia può insinuarsi nella realtà”.

Simone Nebbia

Settembre 2020, Opera Prima Festival, Rovigo

CALIGOLA

regia e drammaturgia Jonathan Bertolai
suono Hubert Westkemper
luci Orlando Bolognesi
con Ian Gualdani
fonico Luca Contini – elementi scenici Rosanna Monti – scenotecnica Giacomo Pecchia
realizzazione video Diego Granzetti, Giovanni Adorni

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Simone Nebbia
Simone Nebbia
Professore di scuola media e scrittore. Animatore di Teatro e Critica fin dai primi mesi, collabora con Radio Onda Rossa e ha fatto parte parte della redazione de "I Quaderni del Teatro di Roma", periodico mensile diretto da Attilio Scarpellini. Nel 2013 è co-autore del volume "Il declino del teatro di regia" (Editoria & Spettacolo, di Franco Cordelli, a cura di Andrea Cortellessa); ha collaborato con il programma di "Rai Scuola Terza Pagina". Uscito a dicembre 2013 per l'editore Titivillus il volume "Teatro Studio Krypton. Trent'anni di solitudine". Suoi testi sono apparsi su numerosi periodici e raccolte saggistiche. È, quando può, un cantautore. Nel 2021 ha pubblicato il romanzo Rosso Antico (Giulio Perrone Editore)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Braunschweig e Deflorian con Pirandello oltre la morte

Recensione. La vita che ti diedi di Luigi Pirandello, con la regia di Stéphane Braunschweig e l'interpretazione di Daria Deflorian nel ruolo da protagonista....

Media Partnership

Contemporaneo Futuro: nel tempo della nuova visione

Presentiamo con un articolo in media partnership la IV edizione del festival Contemporaneo Futuro dedicato ai nuovi autori e ai nuovi pubblici a cura di Fabrizio Pallara che si svolgerà al Teatro India - Teatro Torlonia dal 10 al 14 aprile .