Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Il poeta è rock. Shakespeare Kills Radio Stars

Shakespeare Kills Radio Stars è uno spettacolo tra musica live e letteratura drammatica di Matuta Teatro. Visto al festival Castellinaria 2019. Recensione. Ibridare i...

In Liguria, a Deiva Marina, dove il teatro è una piazza sociale

Il Festival Nuove Terre, organizzato da Officina Papage, cerca di ristabilire un contatto tra la piazza e il teatro, nella Liguria meno nota. Recensione...

Il Cappuccetto Rosso senegalese delle Albe. Dedicato a chi racconta

A I teatri della Cupa, festival salentino, abbiamo incontrato Thioro. Un Cappuccetto Rosso senegalese, del Teatro delle Albe. Recensione In Salento esiste una piccola comunità...

Gisèle Vienne, biodiversità e realtà. Cronache da Centrale Fies

Recensione di Crowd di Gisèle Vienne e un attraversamento di alcuni eventi ospitati durante la XXXIX edizione del Drodesera Festival, presso Centrale Fies, Dro. «Biodiversity...

Susie Dee. Love is out of air

Amore intriso di disperazione e violenza nel Love di Susie Dee, in prima europea per la Biennale Teatro 47 di Venezia. Recensione. Ci sono case,...

Maturità di Verdi. L’Aida di Denis Krief

Nuovo inusuale allestimento di Aida per il regista Denis Krief, sulla scena del Teatro dell'Opera di Roma, alle Terme di Caracalla. Recensione. Due grandi tronchi...

Guardare in faccia la morte… e commuoversi

Mattia e il nonno, dal romanzo di Roberto Piumini, è lo spettacolo diretto da Tonio De Nitto e interpretato da Ippolito Chiarello. Visto al...

La nave degli incanti: il processo è l’approdo

AWARE - La Nave degli Incanti è il lungo e itinerante progetto di attivazione sociale realizzato da Gommalacca Teatro e inserito nel programma di...

Se la performance è politica. La Corea di Jaha Koo

A Centrale Fies per Drodesera Festival 2019 abbiamo visto Cuckoo del coreano Jaha Koo, prima nazionale. Tra narrazione, teatro politico e storia. Recensione «Per coloro...

La mappa della memoria di Juan Mayorga

Qual è la relazione tra la memoria e il segno dell'uomo che la conserva? Il Cartografo di Juan Mayorga sulla scena di Inequilibrio 2019. Recensione. C’è una...

Sotterraneo. Il teatro senza Shakespeare è impossibile

Ha debuttato a Sansepolcro, nell'ambito della XVII edizione di Kilowatt Festival, Shakespearology, nuova creazione di Sotterraneo. Recensione. «Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i...

Lucia Calamaro. La caduta senza dei

Dialoghi sull'esistenza di matrice filosofica nell'ultimo lavoro di Lucia Calamaro: Nostalgia di Dio, al debutto per la Biennale Teatro 47 di Venezia. Recensione. L’uomo. Unità...

Graces di Silvia Gribaudi. La bellezza magnifica e comune

Graces è l'ultimo lavoro della coreografa torinese Silvia Gribaudi andato in scena al Teatro Il Lavatoio durante Santarcangelo Festival. Recensione «Non partiremo da un’idea preconcetta...

La scimmia kafkiana di Giuliana Musso

A Pergine Festival abbiamo visto in anteprima il nuovo monologo di Giuliana Musso, da un racconto di Kafka, La scimmia. Recensione. Si diceva spesso, una...

ULTIMI ARTICOLI

Il vertice di Marthaler. Europa catalettica

Recensione. Un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi per il nuovo spettacolo di Christoph Marthaler prodotto dal Piccolo...