Recensione in Home

HomeRecensione in Home

Residenze artistiche: comunicare un’esperienza riconoscibile

Al Teatro Comunale La Fenice di Arsoli le residenze artistiche si sono incontrate per discutere riguardo la creazione di una piattaforma dove condividere le...

Residenze artistiche: il dibattito si fa territorio

Le Residenze Artistiche Multidisciplinari, con l'esperienza di tre compagnie under35, hanno coinvolto spettatori attivi e gruppi scolastici del Liceo Artistico Midossi in un progetto...

Franco Maresco, Franco Scaldati. Coppie palermitane

Franco Maresco, regista e sceneggiatore palermitano, noto per film caso come Totò che visse due volte, Il ritorno di Cagliostro o per i suoi...

Teatro in video. Sarah Bernhardt

Teatro in video 30° appuntamento. Sarah Bernhardt in una registrazione in lingua originale di Phèdre di Jean Racine del 1910. « Ho recitato con grandi...

Road Movie. L’America profonda di Godfrey Hamilton

Road Movie: con la traduzione di Gian Maria Cervo, la regia di Sandro Mabellini e l'interpretazione di Angelo Di Genio il Teatro dell'Elfo porta...

Lettera ai giovani. Per un teatro gigante

Una lettera ai giovani. Per dire dell'emozione, del limite sfumato tra il palco e la platea, la vita e la morte. Degli sguardi rubati ai...

CapoTrave. Luce (e ombra) su Piero della Francesca

La compagnia CapoTrave porta in scena al Teatro dell'Orologio di Roma lo spettacolo Piero della Francesca. Il punto e la luce. Recensione Siamo nel 1444....

Compagnia Zappalà Danza. Sinestesia siciliana

La Compagnia Zappalà Danza ritorna a Roma dopo dieci anni all'interno di Equilibrio. Festival della nuova danza con Instrument 1 <scoprire l'invisibile>. Recensione Vedere la...

Teatro in video. La parabola dei Giganti della montagna

Teatro in video 29° appuntamento. L'ultima opera, incompiuta, di Luigi Pirandello ha incontrato negli anni numerosi tentativi di rappresentazione. Abbiamo scelto di approfondire le...

“El nombre de la rosa” . Il romanzo di Umberto Eco a teatro – Video Notizia

Umberto Eco scrisse il suo primo romanzo solo nel 1980, Il nome della rosa, edito da Bompiani. Divenne un successo planetario, tradotto in 40 lingue e vincitore di numerosi premi. Nel 1986 divenne un film, anch'esso di successo, firmato da Jean-Jacques Annaud. E il teatro? A quanto pare solo al Festival de Teatro de Cáceres una compagnia si è misurata con questa riduzione del romanzo...

Lo stadio senza calcio. L’ultrà di Nanni Balestrini

Nanni Balestrini ha scritto I furiosi, in scena fino al 28 febbraio per mano di Fabrizio Parenti al Teatro India di Roma. Recensione Allora facciamo un...

Truman Capote. A sangue – troppo – freddo

Truman Capote. Questa cosa chiamata amore al Teatro Niccolini di Firenze per la stagione del Teatro della Toscana. Testo di Massimo Sgorbani, con Gianluca...

Il Castello di Sancio Panza e l’uomo qualunque

Vincitore del Napoli Fringe Festival 2015 Un uomo a metà della compagnia Il Castello di Sancio Panza arriva al Teatro Brancaccino. Recensione L'impotenza è bianca. Ricopre con algida...

CK Teatro dalla sperimentazione alla black comedy ispirata a Hitchcock

CK Teatro è una compagnia nata nel 2008, riflettiamo sul suo percorso artistico, dalle prime sperimentazioni all'ultimo Hitchcock. A Love Story CK teatro è la...

ULTIMI ARTICOLI

Prospero | Aprile 2025

PROSPERO | Aprile 2025 La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà, di Antonio Attisani, Cronopio (2025) La distribuzione degli...