banner Nid Platform
banner Nuove Storie Elfo Puccini
banner Nid Platform
banner Nid Platform
banner Nuove Storie Elfo Puccini
HomeArticoliIl Castello di Sancio Panza e l'uomo qualunque

Il Castello di Sancio Panza e l’uomo qualunque

Vincitore del Napoli Fringe Festival 2015 Un uomo a metà della compagnia Il Castello di Sancio Panza arriva al Teatro Brancaccino. Recensione

Foto di Giuseppe Contarini
Foto di Giuseppe Contarini

L’impotenza è bianca. Ricopre con algida freddezza vesti, paramenti e statue. Candore abbacinante, di purezza distaccata perché lontana dalle umane sventure. Giuseppe ne è circondato, sovrastato. Solo muove corpo e pensieri, cercando ragione al dramma: da promessa calcistica a rappresentante di madonne, cosa è successo? Qualcosa, di molto grosso, è andato storto. Un uomo a metà, vincitore del Napoli Fringe Festival 2015, scritto da Giampaolo G. Rugo e diretto da Roberto Bonaventura della compagnia messinese Il Castello di Sancio Panza, approda nella Capitale rimanendo in scena fino a domani sera al Teatro Brancaccino.

Un monologo lungo una cinquantina di minuti che racconta la storia di un uomo qualunque, Giuseppe Rossi interpretato da Gianluca Cesale, ossessionato dall’incombente presenza della religione nella sua vita. Una corda legata al collo con la quale ha imparato, forse, a convivere. La fede è per lui totalizzante, è la morale che lo soffoca, ma allo stesso tempo rappresenta anche una scelta di vita, per la quale è ufficialmente il fidanzato di Maria, figlia del proprietario del più grande negozio di articoli religiosi di Roma. Maria non è né bella né brutta, né stupida né intelligente, anche lei una donna a metà, d’altronde il nonno fascista di Giuseppe ha sempre sostenuto che «in medio stat virtus». E allora perché aspirare al meglio? Perché a un certo punto quell’essere in mezzo, tanto da una parte che dall’altra, accontentarsi di ciò che si ha, anche se non si è del tutto convinti, diventa un’autocastrazione e non ti spieghi come mai finisce sempre che ci sei quasi, stai per venire ma…niente! La vita di Giuseppe ha perso gradualmente i suoi colori: i fiori offerti a Maria sono bianchi, come è bianca la valigetta contenente le madonne di gesso, bianche; bianche le bottiglie stappate, bianca la tinozza dove un bagno sembra diventare una fonte battesimale. Tutto è penosamente immacolato.

Foto di Giuseppe Contarini
Foto di Giuseppe Contarini

Quella “erre moscia” così inceppata nell’arrotolarsi, rende allora le parole dell’attore Cesale a metà anch’esse, vogliose di incurvarsi dentro il palato e ruggire per prendere, finalmente e decisamente, un posto in un’esistenza dimezzata. Recitazione morigerata quel giusto che serve per far ribollire di rabbia il personaggio interpretato, per rendere quindi furente quella capigliatura riccia e non costretta ad appiattirsi sulla testa in segno di scontata accondiscendenza. Non si può per sempre far finta di non vedere, non si può sempre rispettare la virtù del mediano. Deve succedere, a un certo punto, che proprio quelle stesse madonne di gesso vengano frantumate in mille e più pezzi, che esplodano nella loro nuvola di imposta soggezione e che le mani, gli occhi, le braccia, i capelli e il corpo tutto di Cesale rompano le righe della sua postura imbrigliata in una giacca di gessato.

Se è vero che oggi molto dell’offerta teatrale si sta muovendo all’insegna di una sempre maggiore attenzione al testo, dal Napoli Fringe Festival è uscito vincitore uno spettacolo che delle parole fa materiale in ebollizione per voce e corpo di attore inquieto e imprevedibile. Seppur rispettando una scelta autoriale abbastanza diffusa, ci regala un denso monologo capace di dipingere, in una scena vuota, scenari e personaggi dai tratti neorealisti.

Lucia Medri

UN UOMO A METÀ

di Giampaolo G. Rugo
con Gianluca Cesale
regia Roberto Bonaventura
scene e costumi Francesca Cannavò
amministrazione Marilisa Busà
foto di scena Giuseppe Contarini
produzione Castello di Sancio Panza e Fondazione Campania dei Festival
Spettacolo vincitore del Napoli Fringe Festival 2015

Lucia Medri
Lucia Medri
Laureata al DAMS presso l’Università degli Studi di Roma Tre con una tesi magistrale in Antropologia Sociale, sceglie di dedicarsi alla scrittura critica partecipando a workshop e seminari presso la Fondazione Romaeuropa. Dal 2013 è redattrice presso la testata online Teatro e Critica e approfondisce parallelamente la sua formazione editoriale in contesti quali agenzie letterarie e case editrici (Einaudi). Negli ultimi anni si specializza in web editing prendendo parte a master e stage dedicati al Social Media Management presso aziende operanti nel settore culturale (Fondazione Cinema per Roma). Nel 2018 riceve il Premio Garrone «al critico più sensibile nel leggere il teatro che muta».

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Media Partnership

Nuove Storie 2023. Il teatro emergente, tra paure e desideri

Presentiamo il programma di Nuove Storie 2023, rassegna teatrale che si terrà dal 29 maggio al 30 giugno al Teatro Elfo Puccini di Milano....

ULTIMI ARTICOLI

Agosto a Osage County, la famiglia è un posto crudele

Recensione di Agosto a Osage County. Regia di Filippo Dini, con Giuliana De Sio, Filippo Dini, Manuela Mandracchia e un nutrito cast. Testo di...