Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Michele Pogliani. Ananke danza la legge di natura

Il coreografo Michele Pogliani presenta al Teatro Vascello di Roma Ananke, una creazione per cinque danzatori. Recensione

Afghanistan. Bruni / De Capitani e il Risiko tra due mondi

Afghanistan - Il grande gioco, testo collettivo prodotto dal Teatro dell'Elfo con ERT, debutta all'Elfo Puccini di Milano con la regia di Bruni e...

Amuleto. Maria Paiato e la poesia del Latinoamerica

Al Teatro India di Roma Maria Paiato è Auxilio Lacoutoure, dal romanzo breve Amuleto di Roberto Bolaño, con la regia di Riccardo Massai. Recensione. Quando...

Strategie fatali. La macchina dell’apparenza di MusellaMazzarelli

Strategie fatali, testo e regia di Lino Musella e Paolo Mazzarelli tra Shakespeare e Baudrillard, arriva al Teatro India di Roma. Recensione. «Il teatro in...

Il Pinocchio di Latella tra memoria, menzogna e morte

Il Pinocchio di Antonio Latella debutta al Piccolo Teatro di Milano. Recensione. Piovono trucioli sul palco del Piccolo Teatro Strehler. Calano copiosi come pioggia: è una...

TVATT, musiche dal progetto teatrale. Anteprima

Il 28 febbraio 2017 uscirà per MArteLabel “Tvatt - Musiche dal progetto teatrale”, della band Camera, un concept album che riprende le musiche composte...

Schnitzler secondo Però. L’eredità diventa Scandalo

Franco Però porta in scena Das Vermächtnis, commedia di Schnitzler inedita in Italia, e ne fa spazio d'indagine dell'ipocrisia sociale. Recensione. Nominare Arthur Schnitzler suggerisce il ricordo di Doppio...

Lazarus, il musical. No life on Earth

Lazarus, un musical scritto da David Bowie e Enda Walsh, in scena al King's Cross Theatre di Londra. Recensione...

William Forsythe. Nella Motion Bank dell’oggetto coreografico

QUINTA DI COPERTINA. Letizia Gioia Monda racconta l'esperienza della Motion Bank nel progetto multidisciplinare di William Forsythe. «Ogni epoca, ogni esempio di coreografia, è idealmente...

Compagnia Habitas. Cosmogonia di un piccolo imbroglio teatrale

La Compagnia Habitas presenta L'imbroglietto in debutto allo Studio Uno di Roma. Recensione Facciamo un gioco, immaginiamo di trovarci nella Germania dei Tingeltangel, in quei...

Migliore. Valerio Mastandrea e la parabola dell’uomo cattivo

Migliore è il monologo scritto e diretto da Mattia Torre con Valerio Mastandrea, in scena al Teatro Ambra Jovinelli di Roma. Recensione Assertività. Oltre le...

Aminta di Luca Brinchi e Daniele Spanò. Seduzione virtuale

Aminta di Torquato Tasso nella versione multimediale di Luca Brinchi e Daniele Spanò in scena al Teatro India di Roma. Recensione L’Aminta prodotta dal Teatro...

Sull’orlo del cielo. Una rassegna sui giovani talenti torinesi

Appena conclusa la rassegna “Il cielo su Torino” che ha portato in scena nel capoluogo piemontes giovani talenti torinesi. Recensione «Un po’ vecchiotta, provinciale, fresca...

Miseria e Nobiltà. Il sogno farsesco di Michele Sinisi

Torna in scena Miseria e Nobiltà di Eduardo Scarpetta nella messinscena di Michele Sinisi. Un confronto con il passato e un gioco sul presente....

ULTIMI ARTICOLI

Tutta la vita davanti: lo sguardo come atto di ribellione

Un attraversamento del festival spezzino organizzato da Gli Scarti, con la curatela artistica di Alice Sinigaglia.  Bidoni di latta vengono percossi da manganelli, senza pietà,...