Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Anagoor e Giorgione. Rivelazione di un’immagine in movimento

Anagoor propone al Teatro India di Roma uno spettacolo del 2009: Rivelazione. Sette meditazioni intorno a Giorgione. Recensione. «Giorgione è come un fantasma»: così ci...

L’Amleto gotico e brechtiano di Tiger Lillies e Theatre Republique

In prima nazionale al Teatro Carignano di Torino abbiamo visto "Hamlet", un Progetto Internazionale proposto dallo Stabile piemontese. Recensione. «L’Amleto mi ha sempre interessato per il motivo...

Jacopo Godani. Il Festival Equilibrio guarda alla Germania

Jacopo Godani apre la nuova edizione del Festival Equilibrio all'Auditorium Parco della Musica di Roma con quattro coreografie della Dresden Frankfurt Dance Company Presentando profondi cambiamenti...

Small Town Boy di Falk Richter. A Song to the Siren

Abbiamo visto Small Town Boy, testo e regia di Falk Richter, uno dei più acclamati artisti del teatro tedesco. Recensione dalla Comédie de Reims...

Hamburg Ballett e Mahler. Sinestesie di bellezza e orrore

All'Opera di Firenze presentata Terza Sinfonia di Gustav Mahler ideata e diretta da John Neumeier dell'Hamburg Ballett. Recensione Affrontare criticamente il dispositivo coreografico che John...

Surgèlami di Compagnia Habitas. Crescere in residenza

Dopo un periodo di prove al Teatro Studio Uno, la Compagnia Habitas presenta Surgèlami. Il racconto, dalla residenza al debutto.   Non tutti gli artisti sono disposti...

Lombardi e Verdastro. La malinconia di Bernhard, 17 anni dopo

Sandro Lombardi e Massimo Verdastro in L'apparenza inganna, testo di Thomas Bernhard già messo in scena con la regia di Federico Tiezzi nel 2000....

Combustibili di Teatro di Sacco. Appunti algebrici per un rogo sentimentale

Combustibili di Amélie Nothomb nell'adattamento di Samuele Chiovoloni di Teatro di Sacco, presentato alla Sala Cutu di Perugia e ora in scena al Teatro dell'Orologio...

Dalla rabbia alla pacificazione: Edipo della Compagnia Mauri-Sturno

Al Teatro Eliseo di Roma la Compagnia Mauri-Sturno porta in scena Edipo e Edipo a Colono, con un unico cast e la regia di...

Caesar. Da Shakespeare al Frankenstein del Potere

Al Teatro Parioli di Roma in scena Caesar di Alessandro Marmorini. Dalla Roma antica al mondo contemporaneo. Recensione Prima di sciuparle nel chiacchiericcio, i luoghi...

Ci-korea. Prospettive romane sulla danza contemporanea

Si è svolta a Carrozzerie n.o.t. a Roma una due giorni di riflessione e aggiornamento sul mondo della danza contemporanea nella Capitale. Un resoconto e un punto sulla formazione.

Swiss Contemporary Dance Days. La piattaforma della danza elvetica a Ginevra

Reso, la rete della danza svizzera, ha scelto Ginevra per accogliere la terza edizione dell’iniziativa Swiss Contemporary Dance Days. La restituzione di alcune delle...

Sull’abbandono. Le muse orfane di Bouchard

Al Teatro Argot Studio, Paolo Zuccari dirige l'adattamento de Le muse orfane scritto da Michel Marc Bouchard. Recensione Parlano di compromesso, il regista Paolo Zuccari...

Nora Helmer non è una femminista. Una casa di bambola per Andrée Ruth Shammah

Una casa di bambola di Henrik Ibsen diretto da Andrée Ruth Shammah al teatro Argentina. Recensione Antonio Gramsci nel 1917 vedeva nella rivolta di Nora...

ULTIMI ARTICOLI

Uno va, l’altra resta. C’era una volta di Noemi Francesca

C’era una volta di Noemi Francesca è tra i testi vincitori dell’edizione 2024 del Premio Nuove Sensibilità 2.0 indetto dal Teatro Pubblico Campano. E,...