Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Capri-Revolution di Mario Martone. Un link a Monte Verità

In concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2018, Capri-Revolution di Mario Martone è arrivato nelle sale a gennaio. Qui proviamo a ricostruire il contesto...

L’ironia non basta più. La stand-up non è solo comedy

Su Netflix, Nanette, uno spettacolo di stand-up comedy, di Hannah Gadsby, (su temi quali omofobia, identità, misoginia) che ribalta il genere. Recensione Lo stereotipo impresso...

La Locandiera alla Comédie Française. Alla ricerca del femminile

Alla Comédie Française di Parigi va in scena La Locandiera di Carlo Goldoni per la regia di Alain Françon. Una recensione e un pensiero sui...

Il volo di Leonardo. La scatola magica del teatro

Il volo di Leonardo di Flavio Albanese torna al Piccolo Teatro Strehler di Milano fino al 20 gennaio 2019. Una recensione e una riflessione...

Teste mozzate, sangue, furia. Le Baccanti di Emma Dante all’Accademia

Al Teatro India di Roma Emma Dante dirige la Compagnia dell'Accademia nello Studio da Le Baccanti di Euripide. Recensione. Gremita, per poche repliche a cavallo...

Teatrosofia #87. Teatro è potere? Un dialogo con gli antichi

IN TEATROSOFIA, RUBRICA CURATA DA ENRICO PIERGIACOMI – collaboratore di ricerca post-doc e cultore di storia della filosofia antica presso l'Università degli Studi di...

Se non viene pubblico servirà un dEVERSIVO

Eleonora Danco con dEVERSIVO torna al Teatro India all'interno di una trilogia dedicata all'artista romana. Recensione Ci sono artisti in grado di plasmare lo strumento secondo le...

Licia Lanera e Bulgakov. Tra bestia e umano, il cuore

Licia Lanera ha portato in scena all’Angelo Mai di Roma un adattamento di Cuore di cane, tratto dal romanzo di Michail Bulgakov, come primo...

Elogio della follia e distopie social. La drammaturgia per gli under

Elogio della follia #ilikedopamina scritto da Aleksandros Memetaj per la regia di Tiziano Panici, presentato da Argot Produzioni e Twain . Recensione Al di là...

A teatro, non siate indulgenti coi bambini!

Per il secondo anno Romaeuropa Festival dedica una rassegna a bambini e ragazzi. Una panoramica su REf Kids, accompagnata dalle parole della curatrice Stefania...

Il teatro popolare d’arte e la commedia umana

Torna in scena il Miles Gloriosus tradotto e diretto da Marinella Anaclerio per la Compagnia del Sole. Un ragionamento sulle ragioni della commedia oggi....

Yorick di Leviedelfool. Vite tenute lontane dal palco

Leviedelfool presenta Yorick, un Amleto dal sottosuolo di e con Simone Perinelli al Teatro Studio Mila Pieralli di Scandicci. Recensione Quarant’anni. Quasi una vita, oppure qualcosa...

Il Rigoletto di Abbado e Gatti, un artista tra i fascisti di Salò

La stagione operistica del Teatro dell'Opera di Roma (Teatro Costanzi) si inaugura con il Rigoletto di Giuseppe Verdi, firmato da Daniele Abbado e diretto da Daniele Gatti....

Mozart, Platel e la Morte. Distanze vitali

Il coreografo e regista belga Alain Platel porta in prima nazionale a Torinodanza 2018 il suo Requiem Pour L., una rielaborazione complessa e suggestiva sulla musica...

ULTIMI ARTICOLI

Tentando di dare ordine al caos. Intervista a Francesco Villano

Una conversazione con Francesco Villano sul mestiere dell'attore. Villano in questo periodo è in scena con L'eterno marito (da Fëdor Dostoevskij con la regia...

Prospero | Aprile 2025