Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Frost/Nixon. Bruni/De Capitani alla ricerca della democrazia

Il Teatro dell'Elfo realizza una attenta versione di Frost/Nixon, testo di Peter Morgan che ricostruisce le interviste rilasciate dall'ex presidente degli Stati Uniti dimessosi nel '74 in seguito allo scandalo Watergate. Nel consueto stile "elisabettiano"...

Jesus Christ Superstar. Il musical e il teatro

Vedendo Jesus Christ Superstar nel XX° anniversario, sorgono domande sul rapporto tra musical e teatro d'arte: accade in un teatro, sottoscrive il patto tra palco e platea, si tratta pertanto di uno spettacolo. Ma cosa c'è, in esso, del teatro?

Anna Karenina e le prove di infelicità

Tra gli incipit della storia letteraria forse quello di Anna Karénina è non solo stilisticamente compiuto come aforisma, ma incarna con particolare precisione il corpo unitario di un’opera che attraversa la storia della società russa...

Taccuino critico. La Sicilia e le dissolute assolte di Don Giovanni

Recensioni brevi: Giacominazza di Luana Rondinelli al Teatro Tor Bella Monaca, Perché amo il mio peccato di Diego Placidi al Teatro Kopò e Le dissolute assolte di Luca Gaeta al Piccolo Teatro Campo d'Arte...

Maggio all’Infanzia. Prima giornata

Maggio all'Infanzia è un contenitore di produzioni provenienti dal ricco panorama pugliese e offre ospitalità ai più recenti titoli della stagione. L'apertura di quest'anno è stata affidata ai leccesi Cantieri Teatrali Koreja con Sogno in scatola...

INsensINverso. Le periferie dell’arte e dell’anima

Qui al teatro assistono tutti: il biliardino rimane in silenzio e in una sala attigua, essenziale, aspettiamo che l'artista faccia la propria entrata. Vonella ha costruito ORAZIO-vite nude a partire da una ricerca sul disagio mentale...

La Black Reality dei migranti

«Non si vuole raccontare una visione compassionevole o la collezione di storie tristi ma offrire un motivo di riflessione e di denuncia sociale». È questo che affermano Gianluca Riggi e Valerio Gatto Bonanni autori di Black Reality...

Eneide di Krypton. Ritorno al futuro

Sono ormai trent’anni da quando un giovane Giancarlo Cauteruccio ideava Eneide, che ha dato avvio a una stagione epica dell'avanguardia. Proiezioni video, suoni, musica, laser, parole cantate e declamate e corpi vivi ricoprivano la scena...

Il Gabbiano di Janežič dalla Serbia. Nell’oceano di Cechov.

La splendida location industrial-archeologica della Stazione Leopolda ospita le quasi sette ore di questo affondo oceanico che della tragicommedia di Kostja e Nina non risparmierà mezza battuta, passando al vaglio di una analisi registica, scenica e attoriale...

I Bottegai di Chiti e la platea vuota di Tor Bella Monaca

La storica compagnia Arca Azzurra Teatro si è ritrovata di sabato sera nella sala grande del Tor Bella Monaca (quasi 300 posti) con una ventina di spettatori paganti: la debacle è tale che verrebbe da chiedersi che lavoro abbia fatto il teatro...

Clinica Mammut. Il tempo e la finestra

Ci sono artisti che impongono una presa d'atto, che lasciano le proprie domande a urticare la sedia fin oltre la sala teatrale, che si misurano con temi di grande calibro. Tra di questi è Clinica Mammut di Alessandra Di Lernia e Salvo Lombardo...

Westkemper creatore di mondi. Dimore dei suoni

Il lavoro di Hubert Westkemper avvolge di volta in volta l’intero spazio del teatro, sfida se stesso alla ricerca di suoni che, da didascalia, possano riprodurre anche il verso di «un cane sicuramente nero che abbaia da qualche parte»...

IT Festival: tre motivi per tenerlo d’occhio

IT Festival è organizzato dall’intera collettività delle compagnie che partecipano, quest’anno più di cento. Cosa significa concretamente questa impostazione orizzontale? Nei mesi precedenti si sono susseguite riunioni per spartire i compiti...

Vucciria Teatro con Battuage: una compagnia da seguire

Nella sala Orfeo del Teatro Orologio troviamo Vucciria Teatro alla prese con una delle tante strade della capitale divenute supermercati dei piaceri a pagamento, spazio buio con sezioni di orinatoi sudici, palcoscenico per 4 vite sbandate...

ULTIMI ARTICOLI

Il futuro del teatro del futuro

Il Festival Contemporaneo Futuro ha promosso una indagine sulle drammaturgie per le nuove generazioni, chiedendo a ragazze e ragazzi di scuola media e superiore...