VISIONI

Teatro dei Venti. Lo scheletro di Moby Dick

Al Concentrico Festival IV il Teatro dei Venti porta il capolavoro di Herman Melville, Moby Dick, nella piazza principale di Carpi. Recensione. C’è una macchia...

Young Richard, stand up Hamlet. Giovani e riscritture shakespeariane

Una riflessione a partire da due scritture che prendono le mosse da Amleto e Riccardo III. Era meglio se facevo l'attore e Il giovane Riccardo, due spettacoli del circuito del teatro off romano visti a Inventaria e Dominio Pubblico. Recensioni...

Cantare l’enciclopedia. L’ordine del discorso di Joris Lacoste

Al Kunstefestivaldsarts di Bruxelles abbiamo visto Suite N°3 'Europe' di Joris Lacoste, terza tappa dell'imponente progetto Encyclopédie de la parole. Recensione Se la frammentarietà caratterizza...

Piccola Compagnia Dammacco. La società maleducata

La buona educazione della Piccola Compagnia Dammacco. Società e individuo sul palco di Primavera dei Teatri XIX. Recensione Quante volte sarà capitato di entrare in...

Periferico Festival. Pellegrinaggio artigiano

Abbiamo vissuto la giornata di chiusura di Periferico Festival 2018. Nel Villaggio Artigiano di Modena Ovest si crea l'ambiente per una diversa contemplazione. E...

Il teatro delle domande rumorose. Intervista a Amir Reza Koohestani

Intervista a Amir Reza Koohestani – regista iraniano per il Mehr Theatre Group – che al Kunstenfestivaldasarts a Bruxelles ha presentato in prima mondiale il...

Caroline Baglioni e Michelangelo Bellani. Nuovamente, tra prossimità e ricerca

Caroline Baglioni e Michelangelo Bellani tornano in scena dopo tre anni dal successo di Gianni con Mio padre non è ancora nato, presentato durante la...

Spettatori marziani e il teatro dei giovani

A Trieste si è da poco conclusa la quinta edizione del Tact Festival di Teatro internazionale. Attori giovani o giovanissimi da tutto il mondo...

Costernazione in un’opera coreografica. Torinodanza in anteprima con Crystal Pite e Jonathon Young

Betroffenheit di Crystal Pite e Jonathon Young, anteprima di Torinodanza Festival al via il 10 settembre prossimo, con il suo affascinante allestimento ruota attorno al...

Teatrosofia #78. La performatività in Democrito parte II

Teatrosofia esplora il modo in cui i filosofi antichi guardavano al teatro. Il numero 78 ci guida all'interno della tradizione dei seguaci di Democrito...

Occhisulmondo. Il dolore della polvere

Teoria del Cracker di Daniele Aureli, Occhisulmondo. Il tema della malattia sul palco di Teatro Sybaris di Castrovillari, per Primavera dei Teatri XIX. Recensione Non...

Ipercorpo 2018. Il padre tra biografia e narrazione

Ipercorpo 2018 Festival Internazionale delle arti dal vivo sito nell'Ex deposito ATR di Forlì, sceglie per questa edizione il tema de Il padre. Una...

Tempo, immagine e ricerca secondo Peeping Tom. Intervista a Franck Chartier

A quasi dieci anni dal debutto, torna all'Arena del Sole di Bologna 32, rue Vandenbranden della compagnia belga Peeping Tom. In vista di questo ritorno...

Paolo Di Paolo. Alla ricerca della classe operaia

Paolo Di Paolo firma un testo teatrale tratto da La classe operaia va in Paradiso, affrontando in termini letterari il film di Elio Petri...

ULTIMI ARTICOLI

Tutta la vita davanti: lo sguardo come atto di ribellione

Un attraversamento del festival spezzino organizzato da Gli Scarti, con la curatela artistica di Alice Sinigaglia.  Bidoni di latta vengono percossi da manganelli, senza pietà,...