Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Danza e arti performative per creare reti sul territorio. T*Danse

Un attraversamento di T*Danse, il festival dedicato alla nuova danza che ha animato dal 14 al 21 ottobre 2018 la Cittadella dei Giovani di...

Serge. Musica e danza in un’esperienza radicale

Romaeuropa Festival 2018 si avvia alla chiusura presentando Serge di Luigi De Angelis e Michael Rauter. Sergej Djagilev e i Balletti Russi evocati in un esperimento...

Questo spettacolo è per il popolo! Ma il pubblico che fine ha fatto?

Una riflessione dopo la prima del Teatro delle Albe all'Argentina, Va pensiero di Marco Martinelli. «Se lo spettacolo vi è piaciuto, parlatene. Abbiamo bisogno di...

Dire amore è dire abisso. L’Aminta di Antonio Latella

Dopo il debutto al Teatro Lauro Rossi di Macerata, l'Aminta firmata da Antonio Latella ha raggiunto il Teatro Cucinelli di Solomeo. Recensione Il mondo dell’Aminta di...

Milo Rau. Nella ripetizione, morire per continuare a essere vivi

Milo Rau presenta The Repetition – Histoire(s) du Théâtre (I) capitolo conclusivo della Trilogia della Rappresentazione, prima nazionale al Teatro Vascello. Recensione C’è una soglia...

Le nozze di Figaro di Vick-Montanari. Un’opera ultramoderna

Le nozze di Figaro con la regia di Graham Vick e la direzione musicale di Stefano Montanari, visto al Teatro dell'Opera di Roma. Recensione The...

Filippo Timi, cavaliere senza macchia e troppa paura

Ha debuttato al Teatro della Pergola di Firenze Un cuore di vetro in inverno, creazione di Filippo Timi. Recensione Muore un uomo, sorge un cavaliere. Muoiono desideri e...

Lontano da qui. L’opera lirica e la memoria del terremoto

Muta Imago ha curato regia e libretto di Lontano da qui, nuova opera lirica musicata da Filippo Perocco. Visto al teatro Caio Melisso di...

Muta Imago. John Cheever a stile libero

Muta Imago con The River completa l'ultimo dei tre Racconti Americani, al Teatro Quarticciolo di Roma. Tratto da Il nuotatore di John Cheever. Recensione E...

In fondo agli occhi, il Gentle Unicorn di Chiara Bersani

Gentle Unicorn, creazione di Chiara Bersani, è stato presentato a Romaeuropa Festival nell'ambito di Anni Luce. Recensione Chi è guardato o si crede guardato |...

La danza a Contemporanea. Forme, visioni, urgenze

Continuiamo a parlare della danza vista a Contemporanea Festival a Prato. Qui alcuni frammenti di visione, per ragionare sulle motivazioni della nuova generazione di...

La classe e le bambole parlanti, nell’infanzia di Fabiana Iacozzilli

"La classe. Un docupuppets per marionette e uomini", è il nuovo spettacolo di Fabiana Iacozzilli/CrAnPi, che ha debuttato a La Pelanda per Romaeuropa Festival, sezione...

Essere o non essere un robot. Teatro e nuove tecnologie

Prendendo spunto dalla sezione Digitalive di Romaeuropa, dove abbiamo visto Eingeweide di Marco Donnarumma e Margherita Pevere, una riflessione sulla ricerca tecnologia d'avanguardia applicata...

The Prisoner di Peter Brook. Dramma in attesa del dramma

Arriva a Romaeuropa Festival il nuovo spettacolo diretto da Peter Brook e Marie-Hélène Estienne. Una parabola sulla colpa, sulla responsabilità, sul dolore. Recensione. In un...

ULTIMI ARTICOLI

Uno va, l’altra resta. C’era una volta di Noemi Francesca

C’era una volta di Noemi Francesca è tra i testi vincitori dell’edizione 2024 del Premio Nuove Sensibilità 2.0 indetto dal Teatro Pubblico Campano. E,...