Recensioni

HomeVISIONIRecensioni

Con Capitolo due Massimiliano Civica riporta la commedia nel teatro d’arte

Recensione. Capitolo due di Neil Simon è il nuovo spettacolo di Massimiliano Civica che ha debuttato al Teatro Vascello di Roma nel programma di...

Ref Kids. Poco prima della rivoluzione

Nella sala dell'ex Mattatoio di Roma, Romaeuropa Festival 2024 ha ospitato per alcuni weekend spettacoli per spettator* delle nuove generazioni. Un buon motivo per...

El Khatib e la vita (segreta) degli anziani: amore e sesso per parlare di futuro

In prima nazionale, tra gli ultimi spettacoli di questa edizione del Romaeuropa Festival, La vie secrète des vieux (La vita segreta degli anziani) di...

Biancofango. Le tracce di Lolita

Al Teatro India di Roma al debutto il secondo capitolo dedicato a Lolita da Biancofango, Francesca Macrì e Andrea Trapani indagano la presenza del...

La grande magia secondo Gabriele Russo. Tra realtà, fede e illusione

La grande magia è il testo del 1948 di Eduardo De Filippo che ha debuttato lo scorso ottobre al Teatro Bellini di Napoli e...

Perdersi nella famiglia. Uccellini di lacasadargilla

Recensione. Il debutto di Uccellini, nuova produzione del collettivo lacasadargilla diretto da Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni, visto al Teatro Vascello per  Romaeuropa...

Dall’oscurità alla luce. La vegetariana di Daria Deflorian

Recensione. La vegetariana, dal romanzo della scrittrice Premio Nobel Han Kang, portato in scena da Daria Deflorian. Visto all'Arena del Sole di Bologna, in...

Devozione e smarrimento. Giorgina Pi legge Roberto Zucco

A Romaeuropa Festival un altro atteso debutto: Giorgina Pi, regista del collettivo romano Bluemotion, si confronta con l'ultima opera di Bernard-Marie Koltès, Roberto Zucco....

Quanto pesa l’eredità di un classico? Cime Tempestose di Badiluzzi

A Romaeuropa Festival il debutto di Cime Tempestose per la regia e la drammaturgia di Martina Badiluzzi. L'epica del romanzo vittoriano trasposta in dialogo...

Il bambino e il mostro in riva al mare: Mare di ruggine, la favola dell’Ilva

Recensione. Al Piccolo Bellini di Napoli è andato in scena Mare di ruggine. La favola dell'Ilva di Antimo Casertano. L'autore di Bagnoli racconta la...

Tanti Sordi di Frosini/Timpano. Tra provocazione e insulto

Recensione. Alla Sala Umberto di Roma, in prima nazionale per Romaeuropa Festival, abbiamo visto il nuovo spettacolo di Elvira Frosini e Daniele Timpano, scritto...

Abitare la complessità. House di Amos Gitai

Recensione. Al debutto italiano House di Amos Gitai, visto al Teatro Argentina di Roma durante la 39° edizione di Romaeuropa Festival. Alte, ai lati della...

The Making of BERLIN. La scomparsa della realtà

In prima nazionale a Romaeuropa Festival 2024 The Making of Berlin della compagnia BERLIN, che riflette sulla storia contemporanea e i sensi di...

Sasha Waltz: la libertà è una bandiera senza colore

Beethoven 7 di Sasha Waltz & Guests e Diego Noguera sulla musica della Sinfonia n.7 in La maggiore Op.92 di Ludwig van Beethoven, in...

ULTIMI ARTICOLI

Ursina Lardi veggente per Milo Rau: l’arte è sotto attacco

The Seer di Milo Rau visto in prima nazionale durante Biennale Teatro 2025. Una riflessione a partire dal discorso dell'attrice Ursina Lardi insignita del...